SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] . Il 24 maggio 1869, di passaggio a Livorno, l’ex governatore austriaco della città Franz Folliot de Crenneville, che nei primi anni Cinquanta a iniziative, come l’Associazione per la vendetta di Mentana, che non rinunciavano, tra gli strumenti di ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] suo pronto riscatto attraverso la fondazione di una nuova associazione, che avrebbe dovuto tenere insieme garibaldini e mazziniani ( Parlamento affinché, atteggiandosi «a partito di governo monarchico», non venisse anch’essa «attratta nelle spirali ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] sacra, cioè terribile - aveva confidato il capo del governo -. Non scherziamo con essa. Atterrati questi amministratori, ne troveremo di gran balì dell'Ordine di Malta, presidente dell'Associazione dell'Arma di cavalleria, membro dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] fatto già fascistizzata e che comunque il non voler cedere alle ragioni di partito gli Associazione tecnica bancaria), A. Beneduce (presidente dell'IRI), e V. Azzolini (governatore della Banca d'Italia), concordava, infatti, con la linea governativa ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] sociale e politico; per questo fu attivo nella associazione internazionale Corda fratres di ispirazione massonica e cosmopolita. Conobbe pertinenza governativa. Solo allora poté riprendere con serenità il proprio lavoro editoriale, non senza aver ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] Poesie, Roma 1904) e l’arte, tenendo presso l’Associazione artistica senese una serie di conferenze sulla rappresentazione della Venere allo stato di pace, non fu però mai formalmente costituita per la caduta del governo Boselli alla fine del mese ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] base della nascita, nel novembre del 1946, dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (Svimez ’azione governativa lo sviluppo del Mezzogiorno. Riguardo all’IRI, nel 1948 fu ribadita per volere di Menichella, che non avrebbe ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] governo del decreto di mobilitazione agraria e per rafforzare l'organizzazione degli agricoltori. Nel dicembre 1916 l'Associazione Bologna 1920. Le origini del fascismo, Bologna 1982; Id., Non di solo pane. Gli agrari bolognesi e la battaglia del ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] giolittiano non vennero per nulla corretti. D'altro canto la stessa politica governativa in campo siderurgico non aveva Per il periodo successivo alla seconda guerra mondiale vedi Associazione fra le società italiane per azioni, Notizie statistiche ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] tornò ancora a Parigi ma dovette prendere scarsa parte all’Associazione nazionale, nata da poco tempo sotto la guida di Mazzini non ne implicasse uno analogo per l’azione in altri campi del suo governo. Appoggiò inoltre quei provvedimenti governativi ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...