BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] libertà di associazione) contro Camillo è vera, ciò accadde dopo il 1707:infatti non figura più da quella data negli Stati d Cremona 1706, p. 31, epigramma 18; Cremona, Bibl. governativa: D. Arisi, Accademia de' Pittori, scultori e architetti ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] Comizi agrari e dalla Camera del lavoro: la proposta, non accolta dal governo, fu ripresentata nel 1902 insieme a Bissolati al Consiglio promotore fu presidente. Inoltre, fu presidente dell’Associazione generale fra gli impiegati civili di Milano nel ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] associazione, in occasione delle elezioni politiche anticipate del marzo -1867, aveva pubblicato un ampio manifesto, in cui sottolineava la difficoltà della situazione economica italiana e condannava il sistema governativo amministrativi non potevano ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] , fu condannato a 9 mesi di carcere.
La reazione governativanon riuscì comunque a frenare lo sviluppo del nuovo partito operaio: contenuto ideologico e politico del programma socialista.
Sorta come associazione del P.O.I., sotto la guida di Turati ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] associazione fra gli insegnanti delle scuole classiche. La rapidità con cui abbracciò il progetto non potenziale serbatoio di voti. Fu proprio in relazione alla politica governativa, guidata prima dal ministro della Pubblica Istruzione N. Nasi ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] affiancare il generale J.-B. Jourdan nel governo del Piemonte. Fu prefetto del Dipartimento della artigianale a una manifatturiera. L'Associazione agraria subalpina, fondata nel 1841, 1859) e di cui il G. non vedrà l'attuazione per la sua prematura ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] al seguito di una commissione governativa ivi inviata per studiare e sistemi di chiudere le bottiglie, in Atti della Associazione medica lombarda, VI [1895], pp. 207-216 3-10; Sulla termoresistenza dei batteri non sporigeni nel latte, ibid., XLVIII ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile la “riconquista di una cultura armoniosa” in un mondo in cui deflagra [...] – che, del resto, è un’associazione che costitutivamente non può stare dalla parte dell’opposizione: deve agire dall’interno – tenta di stabilire ancora una volta un contatto privilegiato con il governo, nella vana speranza di sopravvivere nella ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] ideologia dei moderati italiani non mancò di intensificare il suo impegno in direzione dello spirito di associazione: a metà degli anni suo salotto; lo stesso Porro entrò a far parte del governo provvisorio, ma in aprile ne uscì per far posto ai ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] 'azienda di Francesco Balbani e figli.
Non si sa quanto sia durata l'associazione del B. con Bernardino Cenami. Nel , Cronaca della famiglia Balbani, f.9 v.; Lucca, Bibl. governativa, ms. 1103, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...