GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] tesi di D. Ricardo, fu che non vi è equivalenza tra gli effetti si adatta o desidera di far parte dell'associazione" (Princìpi di politica…, pp. 155-158). posizione decisamente favorevole alla politica governativa (L'imperativo italiano: rivalutare ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] ogni nuova imposta che non fosse assolutamente indispensabile. dei membri più autorevoli. Presso questa associazione, che propugnava il più assoluto P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954, ad ind ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] L'Economista, organo ufficiale dell'associazione, fra i quali uno del dei suoi interessi ed egli le dedicò non pochi articoli su giornali e riviste. L costretto a porre fine alla propria esperienza governativa e a lasciare i dicasteri del Tesoro ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] familiari che non fonti di sostentamento e di autoidentificazione. Inviato come commissario governativo all’ nel 1863 al medico milanese Mosè Rizzi – che le associazioni teatrali, musicali e letterarie fornissero l’«occasione di divertirsi e ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] quadro politico nazionale segnato dalla nascita del governo Zanardelli-Giolitti e in conseguenza del rafforzamento relativa assiduità. Non conobbe cedimenti, invece, la sua ubiqua presenza nella trama del tessuto associativo cittadino, uno ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] distrutte o gravemente danneggiate dalla guerra.
Le responsabilità di governonon lo distolsero dal dibattito interno al Pd'A, il intervenendo a convegni, dibattiti, assemblee promosse da associazioni e movimenti sui temi dello sviluppo economico, dei ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] F. Crispi colpì l'autonomia dell'istituto ma non cessò il suo impegno nella promozione del credito fondiario richiesta al governo di ridurre l'imposta fondiaria e portare a termine il catasto. Nel marzo 1903, come presidente dell'Associazione dei ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] conoscere se il governo intendeva aderire alla richiesta di limitare la libertà di associazione degli ufficiali dell' . lavorò attivamente nell'organizzazione dell'Unione. Essa, però, non riuscì mai ad avere quella funzionalità e utilità che era ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] le scelte governative in materia di politica commerciale, fu al centro dell’iniziativa dell’Associazione di , a cura di S. Viterbo De Jaco, Fasano 2006; Diario di un italiano che non va d’accordo con nessuno 1943-1945, a cura di N. Viterbo, s.l. ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] confino con l'accusa di aver costituito l'associazione clandestina Giovane Italia. Liberato poco dopo, perse Melograni, Roma-Bari 1976, ad Indicem; U. La Malfa, Intervista sul nongoverno, a cura di A. Ronchey, Roma-Bari 1977, ad Indicem; L' ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...