PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] Pareto, fu l’unico deputato tra i soci straordinari dell’Associazione per la libertà economica di Milano. Celebre la sua denuncia Oriente d’Italia, Adriano Lemmi; il governo, interpellato in materia, non rispose. Nell’estate 1892 rilevò dal marchese ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] fratello di Piero, ma non suo collaboratore; era infatti associato con Matteo Cattani, che 30v; n. 83, cc. 7v, 38v; n. 139, c. 154; Lucca, Biblioteca Governativa, ms. 1107: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] il primo anno di vita dell'Associazione, la presiedette negli anni successivi fino opere di culto e di carità cristiana". Non mancò, inoltre, di rilevare la necessità cominciato a cedere; la reazione governativa ne provocò il crollo. Rimasero ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] costituenda «associazione nazionale fra per le cattive condizioni di salute, il M. non poté mai recarsi a Roma a prestare giuramento. Arezzo 1852, p. 79; Atti e documenti editi e inediti del governo della Toscana dal 27 apr. 1859 in poi, Firenze 1860, ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] veste di testimoni. Dal matrimonio non nacquero figli.
Divenuto segretario della provincia per più alti incarichi di governo (rifiutò ben tre volte la poltrona nel 1860, pubblicato a cura dell’Associazione marchigiana per la storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] investitura a presidente dell'Associazione costituzionale della città e con l'elezione agli organismi di governo locali, l'esordio in breve parentesi di G. Giolitti, alle Finanze e al Tesoro, non riuscì a imporre la sua linea di economie e, pochi ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] ancora membro attivissimo quando, dopo il 1920, l'Associazione medesima si affiancò ufficialmente al movimento fascista, cui il un milanese, ministro del re nel governo di Mussolini, Milano 1959): "Pur non condividendo le idee esposte nel programma ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] : l’organizzazione della presenza della Chiesa e delle sue associazioni nel Regno d’Italia.
Tolli seguì così, a seconda partecipazione elettorale e politica dei cattolici, non rinunciando però alla critica ai governi del Regno nei momenti in cui la ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] Battista di Poggio.
Nel 1524 fu sciolta l'associazione per la bottega d'arte serica a Lucca. i veri eredi spirituali del padre, e non solo sul piano della loro adesione alle Balbani, ff.21v-23; Lucca, Bibl. governativa, ms. 1103, G. V. Baroni, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] vertici prevennero l’iniziativa governativa deliberandone lo scioglimento. era pur sempre un mezzo e non un fine: non avendo assunto consistenza l’ipotesi didattiche.
Fonti e Bibl.: Genova, Associazione Centro studi e documentazione scout Mario Mazza ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...