TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] era iscritto, due delle strutture associative maggiormente impegnate nella loro diffusione. Non stupisce che nel 1915, apertamente l’impresa di Fiume e Torrigiani, incaricato dal governo Nitti di svolgere opera di mediazione con Gabriele D’Annunzio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] governo austriaco di ammettere d'autorità nel "casino dei nobili" gli ufficiali austriaci residenti a Milano. Ma non solo non nel 1859. Nel giugno 1864 fu eletto a rappresentare l'Associazione italiana di soccorso per i soldati feriti o malati in ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] del 1894, difese il diritto del governo a sciogliere le associazioni ritenute pericolose per la sicurezza dello Stato deve come la scienza stessa progredire, preparare l’avvenire, e non il ritorno al passato, ed è il miglioramento morale, ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] e l'approvazione governativa nel 1876: "Entrata Ella in ufficio nel momento più critico, non si spaventò dell per i figli del popolo, fondò con L. Lazzaroni l'Associazione cattolica veneziana e partecipò alla vita del Circolo della gioventù cattolica ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] all’assemblea di esuli che a Parigi dette vita all’Associazione nazionale italiana, presieduta da G. Mazzini, della quale del governo e di instaurare con esso un proficuo e fattivo rapporto di collaborazione, benché la sua missione non venisse ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] zucchero un costituente essenziale – se non esclusivo – del confetto classico. Il di nuovi macchinari e strumenti di lavoro, associò la passione per la musica; fece parte dei detenuti e della Commissione governativa della Congregazione di Carità; né ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] mediante ‘libera associazione’ – le distanze tra classi sociali. Quando il foglio subì la censura governativa, Tommaseo si americano a Firenze, autore di Man and nature (1864), non sfuggirono l’interesse di Valussi per l’azione dell’uomo sul ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] dove nel frattempo la persecuzione governativa aveva portato alla fine dell segretario.
Dopo lo scioglimento dell’Associazione emancipatrice in seguito ai fatti di (il futuro Patto di Fratellanza).
Non mancarono tuttavia per Savi contrasti e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] Rimproverato dal ministro dell'Interno di non aver saputo svolgere un'efficace opera quest'ultimo era legata all'Associazione internazionale, che in Sicilia in Parlamento per la completa inazione del governo nei confronti dei dimostranti, indusse il ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] aiuto di A. Mangini. Nella primavera 1890 divenne segretario dell'associazione subentrando a P. Pietri, incarico nel quale venne confermato troppo acquiescente nei confronti della politica governativa e di non aver saputo aggregare le società agrarie ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...