GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] incisivo per condannare senza appello il disegno di legge governativo che giudicò lesivo del diritto di proprietà, di quello di associazione (entrambi considerati naturali e primitivi, dunque non creati dalla legge) e offensivo di ogni senso morale ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] di moderni sistemi di vendita. Non estranea ai metodi tradizionali del paternalismo quello di Caselle. Nel 1899 si associò coi fratelli nel lanificio di Carignano con Nel 1888 fu membro della commissione governativa incaricata di studiare i motivi del ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] , che - secondo lui - non confondeva in modo semplicistico la borghesia con il governo e sapeva, in determinati momenti, Cassa di previdenza per gli operai, consigliere dell'Associazione internazionale per la protezione legale dei lavoratori.
...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] Quattro anni dopo, nel 1473, l'associazione fu disciolta avendo procurato ai soci poco cominciato a prender parte alle attività di governo. Fu eletto nel 1504 a far parte nel 1531, 1534 e nel 1541. Ciò non gli impedì di essere eletto dieci volte all ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] riuscì a riunire la Cooperativa ferrovieri e l’Associazione generale degli operai nella nuova Allenza cooperativa torinese agricolo, dove il sistema creditizio non era sorretto da un’oculata politica governativa.
Tuttavia, nei congressi socialisti di ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] L’anno successivo, restaurato il governo borbonico, Cacciatore fu destituito dal due cariche erano infatti associate e nell’assumerle entrambe Palermo. L’osservatorio che si trovò a dirigere non poteva certo competere, in quanto a strumentazione, con ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] Consiglio costituì a Firenze l’Associazione liberale egli ne divenne il li avevano indotti a votare contro il governo Minghetti. Nei mesi successivi – questa liste nel collegio plurinominale di Arezzo, non risultò eletto. Nel giugno del 1886 ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] chiamata nel 1918 a far parte della Commissione governativa per il dopoguerra (sezione smobilitazione), dove presentò ’opinione che le associazioni miste come la FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) non garantissero un’adeguata ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] promotore e della rivista e dell’associazione, alla vita della quale Pellegrini nella quale entrò per nomina governativa), con l’ispettore ai monumenti i diversi ambiti della memoria cittadina, non diversamente da quanto accadde in altre città ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] delegato; carica, quest'ultima, che non abbandonò neanche verso il 1909, Dei gruppi imprenditoriali che questi organismi associavano, o che a questi facevano capo governativa e fascista; prestò una particolare attenzione alle iniziative del governo ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...