CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] direttamente il Bottero) sull'attività non solo del Senato (e della Camera) ma anche del governo.
Si vedano per esempio la ottenere rivelazioni essenziali Per identificare i capi dell'associazione delittuosa, promise sul suo onore impunità e libertà ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] organo delle associazioni operaie e rivendicò questo legame in polemica col partito socialista, di cui non intendeva a riprova dell'impossibilità di continuare a condividere responsabilità di governo, e con lui si dimisero anche i suoi compagni di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] rapporti della S. Sede con i governi esteri, i difficili negoziati con alcuni segretario di Stato: il F., sebbene la sua salute non fosse buona, accettò.
Il 10 ott. 1914, dopo 1901 nella sede della Associazione cattolica-artistico-operaia di carità ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] richiesta: ".... un voto in quel senso non sarebbe stato giustificato in quanto che il Governo aveva già fatto tutte quelle amplissime concessioni importazione delle sete e nel 1895, all'Associazione fra industriali cotonieri, affermò di aver sempre ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] .
Il Comitato d'azione era sorto non in contrapposizione, bensì in appoggio dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra (ANMIG), nata nell'aprile 1917 sotto gli auspici delle autorità governative. Ma già dopo pochi mesi dalla nascita ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] maremmano come medico della Commissione sanitaria governativa per la cura delle febbri aneddoti evocati con libera associazione d'idee e descritti con ibid. 1944, 1946, 1956, 1963), in cui non sono tuttavia compresi i libri di letture per la scuola ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] del Consiglio comunale e fu tra i fondatori dell'Associazione coloniale italiana, fusa in seguito con l'Istituto coloniale materia commerciale (che risaliva alla legge delega al governo del 1923) non sembrava fino a quel momento messa in discussione ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] – che mostrarono il suo interesse, non tanto per le assemblee scientifiche e Associazione per il progresso degli studi economici, di cui fu nominato presidente onorario. Nel dicembre dello stesso anno, il governo italiano lo inviò presso il governo ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] attenzione la didattica. Tuttavia, non essendo riuscito a ottenere il Parlamento come esponente della Associazione democratica milanese nelle elezioni suppletive sindaci elettivi istituendo i podestà di nomina governativa, il M. si dimise anche dalla ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] non fu eletto, preceduto nelle preferenze da Rosolino Colella. Ciò lo spinse ad intensificare l'iniziativa per imprimere all'Associazione 13-35. Per i dati sugli incarichi di governo cfr. M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...