CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Il 3 sett. 1847, al congresso dell'Associazione agraria a Casale, il C. ebbe il tempi, la necessità di non rimanere indietro, soprattutto per nel castello di Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde di ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] cum laude -fu unanime, e il C. non tardò ad imporsi come musicologo di livello. L' e permanente della commissione governativa per la libera docenza pp. 153-156; L'Orfeo di C. Monteverdi all'Associazione di amici della musica di Milano, in Riv. music. ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] dedicarsi all’ortopedia, branca disciplinare al tempo non fra le più praticate; la sua scelta rachitici, aperta nel 1874. Si associò con Pini fin dagli inizi, -76).
Nel 1877 ottenne una borsa governativa di perfezionamento all’estero, che gli permise ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] ) per la XXIV legislatura.
In Parlamento non svolse funzioni di rilievo fino al marzo 1913) fu ministro del Tesoro nel primo governo Salandra dal 21 marzo al 5 novembre 1914 nella fondazione dell’Assometal, associazione fra gli industriali metallurgici ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] l'appoggio dell'Associazione nazionale combattenti, quando dedicò esclusivamente alla sua professione di avvocato. Non mancò tuttavia di manifestare aperta adesione al Liberazione, quando il P.L.I. partecipava al governo Parri, il D. fu tra i più ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 'E.N.I.), di cui la nuova classe politica di governo si impadroniva, facendone uno dei pilastri di consolidamento dei canali di confederazione, malgrado la diversa disposizione di molti associati, i problemi non erano certo più facili.
In una seconda ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] era possibile un ulteriore aumento del capitale, sia per la non redditività - in tredici anni, dal 1908 al 1920, , come le altre giuliane, requisite dal governo italiano per conto dell'Intesa, erano adibite ricostituita Associazione degli industriali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] papa non li aveva protetti, espressero giudizi mordaci sul carattere di G. e sulla sua incapacità di governo e fonte universale delle verità intelligibili, che legittimò l'associazione dell'autore a un tipo particolare di agostinismo avicennizzante ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] accademica è del 1802, quando il governo triumvirale della Toscana lo associò alla rinata accademia del Cimento).
A in cui lo fu quello di molte delle grandi figure del periodo: non si dedicò a esperimenti, a misure o alla teoria degli strumenti, ma ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] incitare a non abbandonare gli stabilimenti e, a nome dell'USI, rifiuta infine la proposta governativa di un rappresentante dall'I.S.R. e dalla F.S.I.; Come rappresentante dell'Associazione si reca nel '22 a Parigi, nel '24 a Santarém in Portogallo ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...