GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] affiancare il generale J.-B. Jourdan nel governo del Piemonte. Fu prefetto del Dipartimento della artigianale a una manifatturiera. L'Associazione agraria subalpina, fondata nel 1841, 1859) e di cui il G. non vedrà l'attuazione per la sua prematura ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] al seguito di una commissione governativa ivi inviata per studiare e sistemi di chiudere le bottiglie, in Atti della Associazione medica lombarda, VI [1895], pp. 207-216 3-10; Sulla termoresistenza dei batteri non sporigeni nel latte, ibid., XLVIII ( ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] 'azienda di Francesco Balbani e figli.
Non si sa quanto sia durata l'associazione del B. con Bernardino Cenami. Nel , Cronaca della famiglia Balbani, f.9 v.; Lucca, Bibl. governativa, ms. 1103, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] fratello di Piero, ma non suo collaboratore; era infatti associato con Matteo Cattani, che 30v; n. 83, cc. 7v, 38v; n. 139, c. 154; Lucca, Biblioteca Governativa, ms. 1107: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] il primo anno di vita dell'Associazione, la presiedette negli anni successivi fino opere di culto e di carità cristiana". Non mancò, inoltre, di rilevare la necessità cominciato a cedere; la reazione governativa ne provocò il crollo. Rimasero ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] investitura a presidente dell'Associazione costituzionale della città e con l'elezione agli organismi di governo locali, l'esordio in breve parentesi di G. Giolitti, alle Finanze e al Tesoro, non riuscì a imporre la sua linea di economie e, pochi ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] ancora membro attivissimo quando, dopo il 1920, l'Associazione medesima si affiancò ufficialmente al movimento fascista, cui il un milanese, ministro del re nel governo di Mussolini, Milano 1959): "Pur non condividendo le idee esposte nel programma ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] Battista di Poggio.
Nel 1524 fu sciolta l'associazione per la bottega d'arte serica a Lucca. i veri eredi spirituali del padre, e non solo sul piano della loro adesione alle Balbani, ff.21v-23; Lucca, Bibl. governativa, ms. 1103, G. V. Baroni, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] governo austriaco di ammettere d'autorità nel "casino dei nobili" gli ufficiali austriaci residenti a Milano. Ma non solo non nel 1859. Nel giugno 1864 fu eletto a rappresentare l'Associazione italiana di soccorso per i soldati feriti o malati in ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] e l'approvazione governativa nel 1876: "Entrata Ella in ufficio nel momento più critico, non si spaventò dell per i figli del popolo, fondò con L. Lazzaroni l'Associazione cattolica veneziana e partecipò alla vita del Circolo della gioventù cattolica ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...