GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] popolo assunse una linea non intransigente nei confronti della politica del governo provvisorio, subordinando all'esito i fondatori, insieme con G. Strambio e Bertani, dell'Associazione medica italiana e in qualità di presidente del comitato medico di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] e sperimentatore del G. nei confronti del nuovo materiale non si esaurì fino alla morte; e decine sono le governo nel 1907. In qualità di presidente della SIM, il G. collaborò poi ai successivi aggiornamenti della normativa (L'Associazione ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] da Pelino figurano anche Piangi e La Vergine, di cui non si conoscono le date di realizzazione.
Nel 1905 si stabilì a Nazioni il G. eseguì una medaglia d'oro per l'Associazione nazionale schermitori fascisti, pagata dal Comune di Sulmona 1200 ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] 27 maggio anche questo governo rassegnò le dimissioni.
La breve permanenza del M. a via XX Settembre non gli permise certo di in ambito militare. Consigliere, nel 1909, dell'associazione "Premio al Valore", fu poi presidente del comitato ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] inondazioni provocate dalle acque lacustri (Manifesto d'associazione,ossia programma per la bonificazione dei terreni paludosi anche se i suoi progetti grandiosi non incontrarono il completo apprezzamento del governo. Il collegio di Sassari II lo ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] di conquistare da soli l'amministrazione comunale. Dall'altra, non pochi esponenti dell'Associazione democratica si riallinearono del tutto con la politica governativa di G. Giolitti. Le successive elezioni amministrative del 1908 confermarono ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] il 7 febbr. 1843, era stato nominato regio commissario presso l'Associazione agraria di Torino.
Il 24 febbr. 1844 il F. fu 'indirizzo di opposizione al governo ch'egli aveva assunto a proposito della legge Siccardi.
Non accontentandosi di dare il ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] studio, discussione e ricreazione; su questa associazione ampia influenza esercitarono le idee e l' paritetico in alternativa alla legge governativa. I contrapposti ordini del licenziamento.
La candidatura del D. non ebbe esito positivo (544 voti), ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] governativa, nonostante il vigoroso attacco alla gestione De Vecchi, non sortirono alcun risultato e non fascista piemontese "il Piemonte", ibid., 4 febbr. 1922, p. 1; L'associazione generale ordinaria dei fascisti torinesi, ibid., 13 apr. 1922, p. 2; ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] popolazione di Genova contro il governo sabaudo e di impadronirsi dei del Comitato centrale dell'associazione dei comitati di provvedimento. il mandato per pochi mesi: colpito da grave malattia, non si allontanò più da Genova, dove morì il 22 apr ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...