COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 'E.N.I.), di cui la nuova classe politica di governo si impadroniva, facendone uno dei pilastri di consolidamento dei canali di confederazione, malgrado la diversa disposizione di molti associati, i problemi non erano certo più facili.
In una seconda ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] di braccianti, per garantire la tutela della libertà del lavoro. Non si tutelava invece la libertà di sciopero, viste le reiterate disposizioni governative che definivano associazioni a delinquere le leghe contadine. In questo senso un filo di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] ritirò la propria partecipazione dalle botteghe lucchesi, restando tuttavia associato alle compagnie di Lione e di Anversa. Dal 1556 riputazione del Farnese avrebbe sofferto, se il governo spagnolo non avesse voluto onorare le sue lettere di cambio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] vendita, di acquisto, di locazione, di mutuo, di associazione commerciale e così via, la creazione dunque di quel mondo o dell’apparente casualità che governano questi testi, inesorabilmente ripetitivi e risolutamente non narrativi, in essi si afferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] ). In estrema sintesi, scopo dell’associazione era quello di studiare e analizzare le non trovò negli anni immediatamente seguenti una pratica applicazione, rimanendo sullo sfondo del dibattito di politica economica, come una linea guida cui i governi ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] nel 1899 Mario, preoccupato per le sue condizioni di salute, associò i figli maggiori, Ugo e lo J., nella conduzione dell' maturati nel frattempo, lo J. non venne riconfermato al ministero nel secondo governo Badoglio; gli fu offerto di continuare ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] albero della famiglia" per la non indifferente somma di 50 scudi finire detta compagnia quando li piacerà". Governatori della società erano il B. e lo e Francesco Sbarra in precedenza erano stati associati in un'unica ditta. "Agostino Serafini e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] firma, nel caso si fosse trovato in Francia, ma non era più governatore della ditta.
Alle compagnie di arte della seta di e Girolamo Buonvisi (che si apprestavano a sciogliere l'associazione con i cugini Giuseppe e Lorenzo Buonvisi e che in ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] italiano" e che aveva suscitato tanto allarme da parte del governo granducale, alla vigilia della sua fine.
Il C., dopo Nel '68 fu anche eletto presidente dell'Associazione nazionale delle cartiere italiane. Non si estraniò, però, dalla vita pubblica ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] governo sardo che non avrebbe condotto quella liquidazione secondo criteri di equità.
L'attacco al governo, seppur velato, non , Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'Associazione agraria subalpina e Camillo Cavour, in Bibl. di storia ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...