FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] fatto già fascistizzata e che comunque il non voler cedere alle ragioni di partito gli Associazione tecnica bancaria), A. Beneduce (presidente dell'IRI), e V. Azzolini (governatore della Banca d'Italia), concordava, infatti, con la linea governativa ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] giolittiano non vennero per nulla corretti. D'altro canto la stessa politica governativa in campo siderurgico non aveva Per il periodo successivo alla seconda guerra mondiale vedi Associazione fra le società italiane per azioni, Notizie statistiche ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] 18 genn. 1944 è presente alla riunione ricostitutiva dell'associazione degli industriali. Era certo uno dei meno compromessi col stampa non mancherà di sottolineare il motivo ispiratore di tale scelta, mirante ad affermare la volontà governativa di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] 1523 era assente da Lucca. L'associazione con Bonaventura Michaeli era già probabilmente di San Michele in Foro, poco si sa, se non che fu attivo almeno tra il 1531 e il 1553 di Religione, creato nel 1555 dal governo lucchese che intendeva in tal modo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] su 16.000) e di Venezia ("Stefano, Antonio Buonvisi e C." al governo di Arrigo Diodati, con capitale di 18.000 ducati, 8.000 dei quali .000 ducati su 19.500), ma già nel 1612 non rinnovò la sua associazione né al banco di Lucca, né alla compagnia di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] sociale "Francesco e Turco Balbani e C.", ed al governo di essa stette il B., coadiuvato dal cugino Giovanni di 000 scudi.
L'associazione doveva avere la durata di quattro anni. Il B., che si era riservata la sede lucchese, non se ne allontanò ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] tesi di D. Ricardo, fu che non vi è equivalenza tra gli effetti si adatta o desidera di far parte dell'associazione" (Princìpi di politica…, pp. 155-158). posizione decisamente favorevole alla politica governativa (L'imperativo italiano: rivalutare ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] ogni nuova imposta che non fosse assolutamente indispensabile. dei membri più autorevoli. Presso questa associazione, che propugnava il più assoluto P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954, ad ind ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] L'Economista, organo ufficiale dell'associazione, fra i quali uno del dei suoi interessi ed egli le dedicò non pochi articoli su giornali e riviste. L costretto a porre fine alla propria esperienza governativa e a lasciare i dicasteri del Tesoro ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] 'azienda di Francesco Balbani e figli.
Non si sa quanto sia durata l'associazione del B. con Bernardino Cenami. Nel , Cronaca della famiglia Balbani, f.9 v.; Lucca, Bibl. governativa, ms. 1103, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...