Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] al posto di 'gruppo etnico' per porre in rilievo l'associazione del gruppo ad un retaggio mitico-culturale, anziché la sua essa fosse minacciata, a meno che l'azione del governo centrale non avesse reso impossibile la convivenza tra diversi gruppi. Ma ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] a continuare il lento cammino di erosione delle forze di governo.
I risultati delle elezioni non premiarono né gli uni né gli altri67 con una Dc costituzionali alle libertà di coscienza e di associazione e quindi opposizione anche ad ogni proposta ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] sedi episcopali su 225 risultavano formalmente vacanti perché il governonon aveva concesso l’exequatur a vescovi nominati da di iniziative varie. Tra le più solide, fu un’associazione nata in ambito giovanile, la Società della gioventù cattolica ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] colonna portante del giornale, resistendo non solo al mutare delle condizioni politiche e dei governi nel paese, ma anche alle tra l’altro il movimento della Rosa bianca – associazione per l’educazione alla politica e alla democrazia fondata nel ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] e disciplinare rilevava nel governo delle diocesi articolazioni dovute non più solo allo storico modernista 1898-1914, Atti del Convegno (Varenna 1975), Como 1979; Associazione cardinal Ferrari, La società, la cultura milanese e il card. Ferrari ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] a più riprese le proprie richieste. La prima associazione a farsi portavoce dei desiderata vaticani fu l’Azione Banco Ambrosiano e ciò che ne conseguì posero il governo in tali difficoltà da non essere in grado di concludere né la trattativa né ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] le modalità di intervento non solo rispetto alle istituzioni statali e governative, ma anche rispetto a storia della Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, a cura dell’Associazione italiana dei professori di storia della chiesa, Roma 1988, p. 264. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] , unendo così nella loro vita un patriottismo fattivo, e non mendace, all’ardore di quella fede che è sempre stata M. Casella, Ordini religiosi, scuole e associazioni cattoliche a Roma in una inchiesta governativa del 1895, «Ricerche per la storia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] accademica è del 1802, quando il governo triumvirale della Toscana lo associò alla rinata accademia del Cimento).
A in cui lo fu quello di molte delle grandi figure del periodo: non si dedicò a esperimenti, a misure o alla teoria degli strumenti, ma ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] verso il separatismo. La fase di attacco violento del governo rivoluzionario alla Chiesa come potere politico terminò con la sforzo di creare uno Stato non confessionale e di ridurre la Chiesa cattolica ad associazione religiosa (v. Chabod, 1951 ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...