Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] autodeterminare la propria forma di governo. Ciò condusse assai presto ad associare - e quasi identificare - possa continuare a sussistere quando la determinazione concorrenziale dei prezzi non vale anche per i salari. Se il meccanismo di mercato ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] e le assemblee dei cortigiani (cui talvolta sono associati grandi feudatari laici ed ecclesiastici) che si riuniscono analizzato più a fondo questo fenomeno). Oggi si governanon solo eseguendo leggi e non solo con il limite delle leggi ma anche ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Con l'aiuto dei liberali riuscì a dar vita nel gennaio 1924 al primo governo presieduto da un laburista, Ramsay Mac Donald (1866-1937), e a un dallo statalismo alla valorizzazione delle associazioninon profit e alla responsabilità dei cittadini ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] esterna, fondati da gruppi e associazioni attivi nella società e non rappresentati nei parlamenti censitari (v. un quasi monopolio. Il discorso è più complesso per il personale governativo. Negli Stati Uniti - ma anche in paesi europei come la ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , la preminenza del dato religioso e la sua associazione al dato politico fanno delle realtà idrauliche agro-manageriali in un regime di controllo politico - si badi - il governonon è vincolato alle valutazioni tecniche e può riservarsi in prima ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di limitare - di fatto - i poteri del legislativo e del governo nonché del sistema dei partiti. In tal modo si esprime una sindacale aziendale' (delle confederazioni o di associazioninon confederali firmatarie di contratti collettivi nazionali o ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] con il nome turco di Hüriyet ve Itilâf (libertà e associazione), che si opponeva esplicitamente, sia per la denominazione che per a livelli nongovernativi: i promotori erano privati cittadini, partiti di opposizione e altri organismi non ufficiali. ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] vista, la finzione che il governo fosse «il governo del re»: non nel senso che il sovrano non avesse potere e possibilità di costituita a Rimini la Federazione italiana della associazione internazionale dei lavoratori di ispirazione anarchico- ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] io credo che in questione di riforme e di finanze non si possa e non si debba stare sempre in sul no, unicamente perché le di), Elites e Associazioni nell’Italia dell’Ottocento, «Quaderni Storici», 1991, 2.
A. Berselli, Il governo della Destra, il ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] nella prassi e nella teoria del governo democratico. Non è difficile rilevare questa posizione, per Quanto alle città medievali, non si può fare a meno di cogliere la centralità degli elementi di associazione tra soggetti nelle loro istituzioni ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...