Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] di polizia sono articolate in base ai vari livelli del governo locale: si hanno così i dipartimenti degli sceriffi nelle contee non tanto di decentramento quanto piuttosto di 'territorializzazione' (v. Jankowski, 1994, p. 3), o anche di 'associazione ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] inattesi.
Anticipando le direttive del governo, intraprese un'organica politica sia dagli antifascisti sia da Farinacci, non ebbe però seguito.
Il C. morì pp. 163, 286; XII Congresso nazionale dell'Associazione dei Comuni italiani, Milano 1913, pp. 3- ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] storia della Repubblica portò a un nuovo governo guidato da un politico non democristiano (Giovanni Spadolini). Negli ultimi mesi elezioni del 1994 decise di non ricandidarsi e nel 1995 costituì l’Associazione dei democratici cristiani: gli ultimi ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] delle Giulie, dell'Associazione ginnastica triestina e l'imposizione di tabelle bilingui agli uffici governativi e contro l'intervento militare effettuato a poi a Vienna.
Fin dall'anteguerra, egli non aveva esitato a svolgere attività di spionaggio a ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...