Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] censura quello di "impedire le associazioninon controllabili", obiettivo ovviamente irraggiungibile senza di tipo sovietico o nei vari regimi dittatoriali, i loro governi sono costretti a proclamare la loro piena accettazione della libertà di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Chiesa con le sue istituzioni ecclesiali e le sue associazioni del laicato cattolico, aveva a sua volta costituito contrastato e che, per la poca tenuta della maggioranza di governo, non aveva dato alcun risultato, a differenza di quanto era avvenuto ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] che, nella mente dei Gentili, si associava con il ghetto. Ma non appena gli Ebrei ottennero il diritto di frequente). Negli Stati Uniti, sia la Corte suprema che il governo stesso hanno affrontato il problema della discriminazione dei Negri. Il ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e a 500 franchi di multa per essersi affiliato ad associazioni internazionaliste. La sua compagna fu espulsa dal paese.
Il via trasformando e rimodernando, ma non si trasformava né si rimodernava la condotta del governo verso di noi... In tanto ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] di Madrid afferma che, se il governo argentino non riuscirà a frenare l'inflazione, il valore del peso rispetto al dollaro è destinato a crollare. Nelle ultime settimane del mese di febbraio 2002, l'Associazione ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] 'ondata repressiva che si abbatté allora su tutte le associazioni democratiche e operaie del paese.
Nel novembre lo troviamo la raddoppiata vigilanza sul confine, confermò che il governonon intendeva scostarsi dalla sua posizione di rigido rispetto ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 1921 al 1922. Il F. era inoltre tra i dirigenti dell'Associazione monarchica Re e patria, presieduta da O. Lepri.
Polemizzando con G non è chiaro se il F. abbia telefonato una o più volte e se abbia prospettato a Mussolini la formazione di un governo ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] l'appoggio dato alla Sinistra, fino a scioglierne l'associazione. Attivissimo e deciso, anche contro il San Donato di favorendo nel novembre 1892 il successo di alcuni candidati governativi, non poté dissipare i sospetti nei suoi confronti, sempre più ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di Napoli: giornali che facevano capo all'Unione liberale, un'associazione di moderati in polemica con il prefetto D'Afflitto, che aveva L. non mutò per tutti gli anni '70. Gli anni di governo della Sinistra furono da lui vissuti, non diversamente da ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] periodo si interessò anche alla vita politica locale, fondando una associazione giovanile operaia, nucleo intorno al quale sorse più tardi la a Roma dopo l'8 settembre e non volendo il re aprire una crisi di governo - che, in quel momento, era ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...