FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] Rimproverato dal ministro dell'Interno di non aver saputo svolgere un'efficace opera quest'ultimo era legata all'Associazione internazionale, che in Sicilia in Parlamento per la completa inazione del governo nei confronti dei dimostranti, indusse il ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] aiuto di A. Mangini. Nella primavera 1890 divenne segretario dell'associazione subentrando a P. Pietri, incarico nel quale venne confermato troppo acquiescente nei confronti della politica governativa e di non aver saputo aggregare le società agrarie ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] incisivo per condannare senza appello il disegno di legge governativo che giudicò lesivo del diritto di proprietà, di quello di associazione (entrambi considerati naturali e primitivi, dunque non creati dalla legge) e offensivo di ogni senso morale ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] , che - secondo lui - non confondeva in modo semplicistico la borghesia con il governo e sapeva, in determinati momenti, Cassa di previdenza per gli operai, consigliere dell'Associazione internazionale per la protezione legale dei lavoratori.
...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] chiamata nel 1918 a far parte della Commissione governativa per il dopoguerra (sezione smobilitazione), dove presentò ’opinione che le associazioni miste come la FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) non garantissero un’adeguata ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] si dimise accusando l'eccesso e la non oculatezza delle spese intraprese dal governo, e ciò benché nella relazione sulla per quanto massicciamente sostenuto dalla sua Associazione liberale progressista, uscì perdente dalla contrapposizione ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] popolo assunse una linea non intransigente nei confronti della politica del governo provvisorio, subordinando all'esito i fondatori, insieme con G. Strambio e Bertani, dell'Associazione medica italiana e in qualità di presidente del comitato medico di ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] 27 maggio anche questo governo rassegnò le dimissioni.
La breve permanenza del M. a via XX Settembre non gli permise certo di in ambito militare. Consigliere, nel 1909, dell'associazione "Premio al Valore", fu poi presidente del comitato ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] di conquistare da soli l'amministrazione comunale. Dall'altra, non pochi esponenti dell'Associazione democratica si riallinearono del tutto con la politica governativa di G. Giolitti. Le successive elezioni amministrative del 1908 confermarono ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] il 7 febbr. 1843, era stato nominato regio commissario presso l'Associazione agraria di Torino.
Il 24 febbr. 1844 il F. fu 'indirizzo di opposizione al governo ch'egli aveva assunto a proposito della legge Siccardi.
Non accontentandosi di dare il ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...