DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] delle Giulie, dell'Associazione ginnastica triestina e l'imposizione di tabelle bilingui agli uffici governativi e contro l'intervento militare effettuato a poi a Vienna.
Fin dall'anteguerra, egli non aveva esitato a svolgere attività di spionaggio a ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] della Dieta istriana, chiamata ad eleggere i suoi rappresentanti a Vienna. Questa cautela non evitò tuttavia al giornale né gli attacchi violenti della stampa governativa (la Triester Zeitung arrivò persino, il 27 nov. 1861, a lanciare contro l ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] pratiche, fu uno strumento molto utile non soltanto per gli studiosi, ma anche numerosi decreti di iniziativa governativa in materia economico-finanziaria, sociale, XXXII(1925), p. 482; Associazione Nazionale tra le Casse diRisparmio Italiane, Le ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] facile preda della tutela governativa), e perché - per ragioni di ordine finanziario - non fu mai possibile dar di Torino e del Piemonte, Roma 1883; Cenno storico sulla associazione operaia di mutuo soccorso di Vigevano, Vigevano 1884; N. Rosselli ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...