Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] più penetranti sono poi le facoltà attribuite all’autorità governativa dall’art. 26 c.c., in forza del quale in Riv. notariato, 2010, I, 17 ss.; Galgano, F., Delle associazioninon riconosciute e dei comitati, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] che manca di qualcosa di vitale, il vivere in koinonìa, associato in comunità. Il tema della pòlis come naturale orizzonte della giudiziario. Ma il potere esecutivo, cioè il governo, è sottoposto non solo alle leggi, che sono naturalmente opera del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] non ha superato la soglia necessaria per avere rappresentanza politica. Nell'aprile 2025 è stato raggiunto un accordo di coalizione tra Cdu e Spd per un governo e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il potere di governo; in esso Cesare introdusse un gran numero di nuovi Marco Aurelio, e inizialmente del fratello Lucio Vero a lui associato nell’Impero (pace con i Parti, 165; vittoria sui ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] comune, la persona e i beni di ogni singolo associato. Il contratto non produce un’associazione reale: si limita a creare un ordine formale istituzioni che consentono il controllo dell’azione dei governanti e la possibilità di sostituirli) .
Oltre a ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] i delegati sono nominati dai governi dei singoli Stati, ma votano individualmente e non unitariamente, per delegazione) e altre, otto convenzioni OIL concernenti la libertà di associazione, il diritto alla contrattazione collettiva, l’eliminazione del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] imperatore e le città lombarde, l'imperatore e il re di Sicilia. Pace veramente non vi fu, per allora: ma solo tregua, con le une e con l' per iniziativa del governo, dei fasci, della Dante Alighieri, di enti e di associazioni laiche e religiose, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Lugansk, −31,4 a Poltava) che la tundra polare, dove, d'altro canto, non di rado si superano i 30° all'ombra, d'estate.
L'inverno è quasi cui nella questione di Scutari il governo di Pietroburgo dovette associarsi all'ultimatum contro il re Nicola ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a ⅔ del valore delle navi a interesse non superiore al 6%; il governo dà un contributo di interessi nella misura di imitò i Cinesi fu Jōsetsu, seguito dal discepolo Shūbun, cui si associano il figlio Geiami, Nōami, Sōtan e il sacerdote Sesshū, il più ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] stati, a cittadini e a stranieri. A Delo dal sec. III però non figurano come mutuatarî che il comune e gli abitanti di Delo. I mutui nuove banche presero il nome di Associazioni di credito. Furono sussidiate dal governo degli zar e nel 1912 fondarono ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...