BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] fratello di Piero, ma non suo collaboratore; era infatti associato con Matteo Cattani, che 30v; n. 83, cc. 7v, 38v; n. 139, c. 154; Lucca, Biblioteca Governativa, ms. 1107: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] Battista di Poggio.
Nel 1524 fu sciolta l'associazione per la bottega d'arte serica a Lucca. i veri eredi spirituali del padre, e non solo sul piano della loro adesione alle Balbani, ff.21v-23; Lucca, Bibl. governativa, ms. 1103, G. V. Baroni, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] Quattro anni dopo, nel 1473, l'associazione fu disciolta avendo procurato ai soci poco cominciato a prender parte alle attività di governo. Fu eletto nel 1504 a far parte nel 1531, 1534 e nel 1541. Ciò non gli impedì di essere eletto dieci volte all ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] delegato; carica, quest'ultima, che non abbandonò neanche verso il 1909, Dei gruppi imprenditoriali che questi organismi associavano, o che a questi facevano capo governativa e fascista; prestò una particolare attenzione alle iniziative del governo ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] pratiche, fu uno strumento molto utile non soltanto per gli studiosi, ma anche numerosi decreti di iniziativa governativa in materia economico-finanziaria, sociale, XXXII(1925), p. 482; Associazione Nazionale tra le Casse diRisparmio Italiane, Le ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...