COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] impulso alle distillerie più competitive: criteri non tutti recepiti nel progetto governativo del giugno, che mirava a pp. 47-49; L'industria elettrica, Boll. uff. della Assoc. fra esercenti imprese elettriche in Italia, 1911-1918; Atti del ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] , nel 1909, come candidato di Popoli e appoggiato dall'Associazione dei maestri delle scuole elementari, il C. era stato di accusa contro il governo: "Non dite, signori del Governo, che questo spirito di violenza voi non avete suscitato, che voi ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] associazione fra gli insegnanti delle scuole classiche. La rapidità con cui abbracciò il progetto non potenziale serbatoio di voti. Fu proprio in relazione alla politica governativa, guidata prima dal ministro della Pubblica Istruzione N. Nasi ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] affiancare il generale J.-B. Jourdan nel governo del Piemonte. Fu prefetto del Dipartimento della artigianale a una manifatturiera. L'Associazione agraria subalpina, fondata nel 1841, 1859) e di cui il G. non vedrà l'attuazione per la sua prematura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] e sperimentatore del G. nei confronti del nuovo materiale non si esaurì fino alla morte; e decine sono le governo nel 1907. In qualità di presidente della SIM, il G. collaborò poi ai successivi aggiornamenti della normativa (L'Associazione ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...