SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] "occidentali" di associazione e di struttura trattò di un contatto che non poté se non sfiorare solo la superficie, limitato 48° long. E, la quale era stata precedentemente riconosciuta formalmente come parte della Somalia ex-italiana dall'accordo ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Corfù, e di qui al Golfo Ambracico o di Arta; regione che non corrisponde a un'unità fisica ben definita, ma che nell'uso classico urbano; la tribù era un'associazione a carattere gentilizio, ma politicamente riconosciuta, onde nei documenti per la ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] oltre i Briozoi altre forme, oggi riconosciute come profondamente diverse, sia per organizzazione marini vivono comunemente in associazione con altri organismi, 'assenza di Briozoi nel Triassico e nel Lias: non è che a S. Cassiano e in qualche ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] sul pacco dei dischi, i due tamburi, conduttore e condotto, non sono più solidali, cioè si effettua il disinnesto.
In qualche caso segreteria, il 28 novembre 1912, e riconosciuta dalle associazioni come l'unica autorità internazionale per l' ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] nel 1958.
Secondo i dati forniti dalla Associazione Nazionale fra gli Istituti Autonomi per le per 30 anni sulla spesa riconosciuta ammissibile per la ricostruzione, entro area e della costruzione ad un interesse non superiore al 4% entro il termine di ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] Pendred", dal nome dell'autore che ha descritto per primo l'associazione di gozzo e sordomutismo. La sindrome di Pendred fu in realtà altri campi. L'ormone paratiroideo, riconosciuto da J. B. Collip fin dal 1924, non è stato ancora isolato; ne sono ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] la Rivista di informatica, pubblicata dall'AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico) pur avendo scopi di divulgazione, non rinuncia a un suo più impegnato e di autorità riconosciuta (o riconoscibile) per il lavoro ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] A sud-ovest di questi boschetti oramai non vi è più soluzione di continuità tra protestanti e il 15,4% è senza religione riconosciuta. La città è sede del Sinodo della Chiesa Le esposizioni d'arte dell'associazione Pulchri studio e delle numerose ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] riconosciuta solo recentemente (l. 14 genn. 2013 nr. 4), e a questo risultato hanno contribuito le tre più rilevanti associazioni del d. (AIAP, Associazione in forma di immagine o di servizio, ma non è realmente tangibile. Si pensi a quei prodotti ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] all’orizzonte il profilo di una governance sociale che riconosca la libertà associativa individuale, la libertà di azione collettiva solidale e la libertà dell’azione contrattuale non solo come un portato storico del movimento di emancipazione delle ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...