I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del contesto originario e raramente associabili ad abitati, che non prevalgono mai quantitativamente rispetto ultimo quarto del VII - inizi del VI sec. a.C.). Una variante, riconoscibile per il labbro a strisce, è diffusa a Samo.
Stile di Fikellura - ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] un animale tende a vivere in un certo ambiente dove è in associazione con altre specie formando così una biocenosi (insieme di specie viventi risultano così profondamente alterati da non essere più riconosciuti dal sistema immunocompetente; 3) l ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] 1920 l'istamina venne riconosciuta come costituente effettivo dell'organismo.
Molta ma non tutta l'istamina Effetti fisiologici.
L'acido gibberellico (in genere meglio se associato a citochinina e auxina) stimola la moltiplicazione cellulare sia nei ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] finché S ed R hanno il valore 0. I flìp-flops più semplici non sono in grado di dare risposta sensata se entrambi i segnali in S verranno ora illustrati.
Ogni utente possiede, associato al suo titolo di riconoscimento, una ‛guida di files', contenente ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] del sistema socio-economico su cui si basa ogni forma di vita associativa. Le analisi di Pirenne (1925) e Weber (1950) sulla antico. Se l'immagine letteraria non indulge all'amplificazione retorica, allora si deve riconoscere nel caso di Abydos un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] cui conseguenze non si sono ancora cancellate. In realtà una minoranza rifiutò di associarsi allo sforzo sono soltanto alcuni dei possibili esempi dell'aspirazione a un riconoscimento etnico in termini politici.
Un'interpretazione di tutto questo ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] tra coloranti e Batteri. A lui si deve la famosa frase ‟Corpora non agunt nisi fixata". Negli anni venti vi furono poi le ricerche, effettuate linguaggio scritto e orale, del riconoscimento e dell'associazione visiva, e della capacità d'esecuzione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] comportamentali che noi riconosciamo come mascolinità e femminilità. È il sesso che non solo determina la 'ineluttabile fatica dell'incivilimento e delle limitazioni a esso associate, che il processo originariamente ‛naturale' è stato spogliato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , anche gli atleti professionisti crearono la loro associazione, eleggendo Ercole a nume tutelare.
Come tutti il passare del tempo, i campioni avevano preteso riconoscimenti sempre più tangibili, non bastando le simboliche corone di ulivo e di alloro ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] osservazione condanna la tendenza a definire la pace come non guerra, nonriconoscendo in tal modo le buone ragioni, su cui mi gennaio 1918 Wilson aveva auspicato la costituzione di un'associazione fra le nazioni per garantire a ciascuna di esse, ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...