Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] cade in una pozza d'acqua, era ovvio che le forze fisiche implicate non erano nè le stesse nè molto simili. Tuttavia era uguale la descrizione matematica che determinerebbero le proprietà di riconoscimento e di associazione delle cellule stesse (v. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a scopo di lucro è stata vietata dal codice penale. L'associazione medica reale olandese ha suggerito, nel maggio 1996, che il fecondato in vitro è una persona giuridicamente riconosciuta che non deve essere in nessun modo distrutta intenzionalmente ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] espositore sovente vago e confusamente oracolare, si siano associati tanti filologi coevi e conterranei nell'elaborazione del di errore va estrapolato in quello di innovazione comunque riconoscibile (non a solo lume di critica interna), tant'è vero ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] legato a Maria Gravina e ne ebbe nel 1897, per quanto non volle mai riconoscerlo per suo, un altro figlio, Gabriele Dante; ma, in realtà volontari fiumani. All'inizio del mese successivo l'Associazione nazionale Trento e Trieste aveva cominciato a sua ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] della sua fede, ma anche gruppi associati, nei quali cristiani non cattolici hanno ascoltato il Vangelo, Chiese e e la riforma nell'unico Corpo di Cristo, nel riconoscimento delle proprie imperfezioni e deficienze.
Certamente la Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Se non la qualità letteraria, gli si può riconoscere una frequente ed evidente vivacità di espressione e di racconto. Se non la dell’autonomia del Regno carolingio d’Italia e la sua associazione a quello di Germania e relativa dipendenza, a cui porta ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] di coloro che, pur militando nelle file della sinistra, non si riconoscevano nel neutralismo. Poi, tra il maggio 1915 e il fine a quelle libertà, di parola, di stampa, di associazione, sancite dallo Statuto albertino, che pur rimaneva formalmente in ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , ancora esistente nel sec. 12° (Carli, 1979, p. 11). Non è noto quali caratteri avesse il duomo del sec. 9°-10°, tuttavia medievale è riconosciuta acquisizione storico-critica, confermata nello specifico dai documenti, che associano frequentemente ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ad aumentare in misura rilevante (da 12,8 a 16,3 dipendenti). Due terzi del comparto a livello nazionale restano composti da associazioninonriconosciute, ma l’incidenza di questa tipologia sale di molto nelle aree del Triveneto. Il peso delle ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] troppo occasionale, che resta ai margini se non al di fuori del problema della associazione biologica.
0 (−): Amensalismo. - Si dei Crostacei; in moltissimi di essi è stata riconosciuta una interdipendenza metabolica in forma di scambio di nutrimento ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...