PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] Pavia l’anno scolastico.
A Roma, Angela Vinay si impegnò nell’Associazione italiana biblioteche (AIB), di cui fu socia almeno dal 1954 e di una professione dalle mille sfaccettature, non sempre adeguatamente riconosciuta.
Dopo la fine del mandato ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] da parte dello Stato a un organismo nato da una associazione degli industriali, il futuro Ente nazionale per la propaganda e riconosciuta e confermata da altri studiosi, e non solo in Italia.
Furono descritti altri tipi di disturbi, neurologici o non ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] Associazione italiana di chimica generale e applicata nel 1919, la prima associazione che – per non alienare la già non troppo numerosa clientela – non poteva però della città con la madrepatria. In riconoscimento dei suoi meriti gli fu conferito ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] culturali diversi gli venne riconosciuta con il conferimento di due di fondamenti e storia della chimica, un’associazione fondata a Roma il 12 maggio 1986 da e, infine, il curatore era intenzionato a non lasciare un solo documento senza un’adeguata ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] Foucault aveva compiuto al Pantheon, a Parigi, non fu invece portato a termine per l' , e uscita sino al 1912).
Il M. associò a questa attività anche pubblicazioni di carattere divulgativo, tra a Toniolo.
Tanta operosità fu riconosciuta da Pio X che lo ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] ; tuttavia, già in precedenza aveva aderito all’Associazione Pro suffragio femminile e presentato, nel 1908, lettore di Cuore riconosceva qui un segno di familiarità nel carattere esemplare e dimostrativo del testo letterario. Non tutto è identico ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] allo Schulverein, l’associazione pangermanista che sosteneva la il solo che mi s’imponga per superiorità da me riconosciuta. Ma intorno a te è tutto un deserto di parolai abiurato la religione dei miei vecchi, pure non mi offende se mi si chiama ebreo ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] In/Arch dell'ANIACAP (Associazione nazionale Istituti autonomi e consorzi ) e Claudio Saratti, gli va riconosciuta la paternità della soluzione architettonica.
Il alcuni errori, tra cui quello di non appaltare gli edifici di servizio insieme con ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] all’assemblea di esuli che a Parigi dette vita all’Associazione nazionale italiana, presieduta da G. Mazzini, della quale rapporto di collaborazione, benché la sua missione non venisse riconosciuta né ufficialmente né ufficiosamente. Dopo un mese ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] dalla malattia e informato dell'elezione di I., sebbene ne avesse riconosciuta la validità associandolo al trono, non pare ne sia stato entusiasta: "non aequo animo accepit" (ibid.). Liutprando era cosciente infatti della mutata situazione ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...