PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] l’Università cattolica era stata riconosciuta giuridicamente dallo Stato italiano e non superava i quarantamila abitanti, divennero via via più numerosi e importanti: presidente dell’Azione cattolica nel 1932, per clericalizzare l’associazione ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] eventuali contatti diretti; contatti che è necessario postulare poiché non sembrano sufficienti le pur note vicende di svariati rapporti Dopo il 1485, infatti, comincia la sua fortunata associazione con questo artista, e assai sporadiche diventano le ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] , s. 4, X (1862), pp. 158-176). Non pare che Tommasi abbia aperto ospedali a Palermo e ad Alcamo fu tra i fondatori dell'Associazione per la tutela dei diritti come presidio contro il colera, già riconosciuta a Monaco da Max von Pettenkofer, ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] fama nazionale distinguendosi per la sua riconosciuta competenza giuridica. Egli non era un dottrinario del diritto ma Zeffirino Faina. Già membro del consiglio di amministrazione della Associazione, il F. nel 1882 entrò nel consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] sospetta appartenenza all’associazione camorristica Nuova non ha saputo spiegarci il perché di una congiura contro di lui».
La sentenza del processo di secondo grado arrivò solo nove mesi dopo. L’innocenza di Tortora fu dimostrata e riconosciuta ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] . Nel 1887, quando il Partito operaio milanese fu processato come "associazione di malfattori", il M. assunse la difesa di A. Botteri e non era mai intervenuto ai congressi né aveva mai apertamente sostenuto una corrente) non si riconosceva ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] , la cui originalità fu riconosciuta da autorevoli scienziati stranieri, disturbi atmosferici e da trasmissioni non desiderate). - Brevetto n 692-698; Sistema radiotelegrafico ARTOM, in Atti d. Assoc. elettrot. ital., Milano 1908, pp. 503 ss ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] comprenderà ch’ella è parte, e non la meno trascurabile, della classe degli privata doveva essere riconosciuta e garantita dallo donne e la Costituzione. Atti del Convegno promosso dall’Associazione degli ex-parlamentari… 1988, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] le edizioni dell'Istituto editoriale italiano.
Non trascurava parallelamente di produrre pitture e romane (1927-50).
Presidente dell'Associazione artistica internazionale nel secondo dopoguerra, il civiltà più naturale riconosciuta nel mondo dei ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] -1430, 1491-1498), nel quale, pur non riuscendo a fornirne una convincente spiegazione, escluse comunque Associazione degli oculisti italiani, che assunse la denominazione di Società italiana di oftalmologia, e si adoperò perché venisse riconosciuta ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...