VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] con la condizione di grande potenza, che peraltro non era ancora di fatto riconosciuta all’Italia. Gli esiti positivi delle visite, tra caduta della Destra storica, da presidente dell’Associazione costituzionale. Concorrevano pure i suoi vari impegni ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] Artaserse di A. Pampani e Semiramide riconosciuta di F. Brusa rappresentate nel viaggio del C. in Polonia, sul quale non si posseggono ulteriori ragguagli: "1765, 4 di G. Banti al teatro della Nobil Associazione di Cremona, e che nel 1796 collaborò ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di S. Agostino, dove la mano del L. è stata riconosciuta in tre dei quattro dottori della Chiesa raffigurati, e cioè S. aspre diatribe interne all'associazione. Dal giugno del 1626 la sua presenza alle riunioni accademiche non è più documentata; ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] fu ammesso nella Tonkünstler-Societät, associazione professionale fondata nel 1771 da Gaßmann non è chiaro se con un fugace rientro a Vienna a inizio 1779). Fu dapprima a Milano, dove il 3 agosto 1778 un suo dramma per musica, Europa riconosciuta ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] a studiare. Il progetto fu respinto sia dalle associazioni imprenditoriali, sia dai sindacati: entrambi si sentirono pur fra larghi riconoscimenti, gli rimproverò di non aver ostacolato il disegno di Cefis, il quale, d’altra parte, non riuscì a ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...]
La dinastia dei duchi della Mirandola non si estinse tuttavia totalmente con la Luigi XI il quale, oltre a riconoscerlo come appartenente alla dinastia mirandolese, lo (rist. anast. a cura della Associazione La Nostra Mirandola, con Introduzione di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di una persona da parte di un’altra non è distrutto nel suo fondamento – nel rapporto assegnata alla ‘fase eroica’ dell’Associazione internazionale delle donne (Berna, 1868- far sì che Pieroni venisse riconosciuta come fondatrice, in Italia, ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] più perché questa tecnica terapeutica fosse pienamente riconosciuta e adottata. L'idea del pneumotorace non venne stampato nei Rendiconti dell'Istituto, nemmeno in forma sunteggiata; il F. però le ripresentò nello stesso anno all'Associazione ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] anno, infatti, venne costituita un’associazione in partecipazione tra la ditta domestica, Emma Ravanello, e riconosciuta come erede legittima poco prima età e l’unico erede, Angelo, non seppe dare continuità alle iniziative imprenditoriali del padre ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] a via Anfossi e infine in via Broggi) non implicò solo una crescita di impianti e numero anni Trenta. Tale commistione è riconoscibile anche nella sua più celebre in campo librario, a cui si associavano le tensioni alimentate dalla relazione fra Andrea ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...