LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] L., gli fu universalmente riconosciuta (Per la priorità della mediante fasciatura sul ventre. (Processo La Torre e non processo Momburg), in LaClinica ostetrica, XIII [1911 e politici: presidente dell'Associazione assistenziale Croce verde, fu ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] era ancora membro attivissimo quando, dopo il 1920, l'Associazione medesima si affiancò ufficialmente al movimento fascista, cui il G una tariffa nazionale unificata, che non fu tuttavia mai riconosciuta, come richiesto, quale contratto collettivo ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] Pavia l’anno scolastico.
A Roma, Angela Vinay si impegnò nell’Associazione italiana biblioteche (AIB), di cui fu socia almeno dal 1954 e di una professione dalle mille sfaccettature, non sempre adeguatamente riconosciuta.
Dopo la fine del mandato ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] culturali diversi gli venne riconosciuta con il conferimento di due di fondamenti e storia della chimica, un’associazione fondata a Roma il 12 maggio 1986 da e, infine, il curatore era intenzionato a non lasciare un solo documento senza un’adeguata ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] Foucault aveva compiuto al Pantheon, a Parigi, non fu invece portato a termine per l' , e uscita sino al 1912).
Il M. associò a questa attività anche pubblicazioni di carattere divulgativo, tra a Toniolo.
Tanta operosità fu riconosciuta da Pio X che lo ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] In/Arch dell'ANIACAP (Associazione nazionale Istituti autonomi e consorzi ) e Claudio Saratti, gli va riconosciuta la paternità della soluzione architettonica.
Il alcuni errori, tra cui quello di non appaltare gli edifici di servizio insieme con ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] dalla malattia e informato dell'elezione di I., sebbene ne avesse riconosciuta la validità associandolo al trono, non pare ne sia stato entusiasta: "non aequo animo accepit" (ibid.). Liutprando era cosciente infatti della mutata situazione ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] , che organizzò in un'associazione da lui stesso presieduta. Da legisl. XV, tornata del 15 genn. 1885, pp. 10627-10630). Non meno circospetto si mostrò il Diritto nel fornire e commentare la notizia ( competenza generalmente riconosciuta che gli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] cui attività scientifica venne riconosciuta universalmente con l'assegnazione del sul meccanismo di associazione di alcuni pp. 36-42; L'elettrolisi di alcune sostanze organiche in ambiente non acquoso - Nota I, in Gazzetta chimica italiana, LXV (1935 ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] 1876). Veniva così a definire l'associazione - pur senza averne colto la natura di speciali chiavi analitiche di riconoscimento per la determinazione precisa delle verificava anche sulle radici dei castagni non colpiti dalla malattia; giunse infine ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...