ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] non assunse la reggenza per il principe Carlo (1637). E. ricevette un'educazione eccellente, che le valse una cultura in seguito ampiamente riconosciuta più illustre d'Europa, ed esiste tuttora come associazione religiosa.
Gli ultimi anni di E. furono ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] pensiero, della parola, di tutte le opinioni; noi i quali non cerchiamo quale sia l'indirizzo e quale la natura della scienza; che riconosciamo a tutti la libertà di riunirsi, di associarsi; noi i quali alla libera esplicazione di tutte le forze che ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] salvate dalla nazionalizzazione, essendo riconosciuta la loro qualità di non numerati corrispondenti agli anni di presidenza del B. (1953-58); Dichiarazioni del presidente cavaliere del lavoro M. B. (alle annuali assemblee generali dell'Associazione ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] a Carlo Poerio, riconosciuta poi falsa da due perizie calligrafiche. Fortunatamente la polizia non riuscì a raccogliere Sasso d'Italia, II (1839), pp. 89-96; Programma per l'associazione alla Storia della città dell'Aquila, ibid., pp. 316-320; Sulla ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] in atti notarili sin dal gennaio 1736, in associazione col notaio Pietro Trinchera, di poco più anziano non stimando Palomba, ammette la singolare varietà nelle fonti, novellistiche e romanzesche, utilizzate dal commediografo, al quale riconosce ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] nella coscienza (doveva essere riconosciuta e accompagnare lo sviluppo degli L. si impegnò nel lavoro dell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno Gentile, Caviglia, L. Razza, il provvedimento non ebbe seguito.
Tra le ultime opere del ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] Artaserse di A. Pampani e Semiramide riconosciuta di F. Brusa rappresentate nel viaggio del C. in Polonia, sul quale non si posseggono ulteriori ragguagli: "1765, 4 di G. Banti al teatro della Nobil Associazione di Cremona, e che nel 1796 collaborò ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di S. Agostino, dove la mano del L. è stata riconosciuta in tre dei quattro dottori della Chiesa raffigurati, e cioè S. aspre diatribe interne all'associazione. Dal giugno del 1626 la sua presenza alle riunioni accademiche non è più documentata; ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] a studiare. Il progetto fu respinto sia dalle associazioni imprenditoriali, sia dai sindacati: entrambi si sentirono pur fra larghi riconoscimenti, gli rimproverò di non aver ostacolato il disegno di Cefis, il quale, d’altra parte, non riuscì a ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...]
La dinastia dei duchi della Mirandola non si estinse tuttavia totalmente con la Luigi XI il quale, oltre a riconoscerlo come appartenente alla dinastia mirandolese, lo (rist. anast. a cura della Associazione La Nostra Mirandola, con Introduzione di ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...