PILSUDSKI, Józef
Francesco TOMMASINI
*
Uomo politico e generale polacco, nato a Zułowo (granducato di Lituania) il 5 dicembre 1867, morto a Varsavia il 12 maggio 1935. Discendente da una famiglia di [...] sua attività in Galizia con la tolleranza delle autorità austriache: formò nel 1908 una lega militare segreta, trasformatasi nel 1910 in un'associazione legale, chiamata Unione delle società di tiro. Nel 1912 costituì la Commissione provvisoria dei ...
Leggi Tutto
ILLUMINATI
Luigi GIAMBENE
*
Associazione fondata il 1° maggio 1776 da A. Weishaupt (1748-1830) a Ingolstadt in Baviera. Il Weishaupt, educato dai gesuiti e passato poi alla massoneria, volle con la [...] Gl'illuminati di Spagna. - Non vanno confusi con l'associazione fondata dal Weishaupt gl'illuminati di Spagna, ivi detti alumbrados Nel 1529 si scoprì a Toledo una specie di società segreta d'illuminati, presto debellata con il carcere e la ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] di divinità diverse dalle proprie e la curiosità per i segreti e i poteri magici degli adepti di altri culti erano idea di una forza misteriosa che agisce a distanza, cui si associa la convinzione che 'cause simili producono effetti simili'.
In molti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] lo dice incaricato dal re di Francia di carpire i segreti dell'arte tipografica appena inventata da Gutenberg: ma si tratta disporre di grandi mezzi, se nel 1473 aveva dovuto associarsi a Smerio Querini per stampare un voluminoso Ovidio: impresa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la stessa accademia degli Argonauti la quale, più che associazione di cultori di studi geografici, è - coi cura di Armando Marchi, Parma 1984.
13. Cf. Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994.
14. Su Sagredo, Donà, l'idea del Turco ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Ware eolici del VII-VI sec. a.C., rinvenuti in associazione con materiale fenicio), a Cotté (frammenti di ceramica laconica e 600 a.C., nel quale si trova scritto "… è un vero segreto, non devono conoscerlo in qualche luogo i Greci (Hau-nebu)". ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] attendere la nostra riscossa»(242).
La lettera rimase segreta fino al 5 marzo quando fu pubblicata dalla « Alle origini del fascismo, p. 25, dove si cita l’articolo Associazione combattenti, «Il Gazzettino», 15 aprile 1919.
98. R.A. Vicentini, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] anche alla congregazione municipale, alla quale fu associata, informalmente dal 19 marzo, formalmente nella notte I, pp. 387-391, in partic. p. 388.
294. C. Leoni, Cronaca segreta, pp. 129-130 e 137.
295. Le assemblee del Risorgimento, pp. 120-131. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] 35.
87. A titolo di esempio, si possono vedere i dibattiti in seduta segreta del 2 agosto (Verbali delle sedute, II, pp. 71-73).
88. collegetto composto da un giudice del tribunale con associati due giudici civili e tale valutazione poteva portare ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] da una vignetta da lui immaginata e delineata (e in questa associazione delle due arti è già un segno del suo gusto), e il che essa è per l'animo, per l'analisi sottile del segreto piacere che ne ricava. «La vita pastorale e campestre ha sempre ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eteria
eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...