Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ) personalità giuridica e ha dovuto pertanto costituirsi in associazione privata per agire nell’ambito del diritto statuale. Anche rimpianto, né alcuna nostalgia, né tanto meno alcuna segreta velleità rivendicatrice».
18 «Ma la Provvidenza, ora lo ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] mai, sia che si registri l’inaugurazione dell’anno culturale dell’Associazione italo-germanica (nr. 417) o sia ripresa con l’acqua di documenti dell’archivio del conte Volpi v. Adriano Baracco, Venezia segreta, «La Fiera del Cinema», 2, 1960, nr. 8, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ‘Movimento di Gallarate’, era dunque un’associazione privata di professori universitari, così come professori uccide la pura razionalità» (Castelli)79. Ma per tacere del segreto presupporsi e necessitarsi di queste posizioni, e di molto altro ancora ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] in evidente conflitto. Come ha scritto Falconi,
«la segreta intenzione del CCC e soprattutto del suo presidente nel cattoliche nel campo radiofonico sorti fuori dal raggio dell’associazione. Si sentiva infatti l’esigenza di una collaborazione con ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di formarsi in un clima che scoraggia la diplomazia segreta, che impone ai governi di dar ragione dei loro l'art. 5 del Patto Atlantico, nell'addossare a tutti gli Stati associati l'obbligo di soccorrere il membro che sia stato aggredito, si rifà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] preghiere. Nel trattato Sul regime i due livelli sono associati pur senza essere confusi: «È necessario seguire un regime è vero che la pratica dell’aborto era in genere segreta, pericolosa e in mano a matrone dalle motivazioni incontrollabili. ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] costretto a 516 giorni di «reclusione» in una stanza segreta di una casa di amici: porte, finestre, persiane serrate nel 50° anniversario della Costituzione, a cura della Associazione degli ex consiglieri della regione Veneto, Vittorio Veneto 1997 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] 1826 si era iscritto alla Plinian Society, una piccola associazione studentesca, dove aveva conosciuto Robert E. Grant, forse per altre ancora, decise di tenere in un primo momento segreta la sua teoria e di confidarla soltanto alla moglie, che ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] del fatto che si tratta di una «specie di società segreta che lavora ad una “libera Chiesa cattolica”»98. L’ in Italia da Leone XIII a Pio XII (1878-1958), in Associazione Italiana dei Professori di storia della chiesa, Problemi di storia della ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] tempi in cui Moro era presidente dell’associazione dei giovani universitari cattolici, Eleonora lavorava «Corriere della Sera», 14 agosto 2008 e anche A. La Volpe, Diario segreto di Nemer Hammad, ambasciatore di Arafat in Italia, Roma 2002, p. 45 ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eteria
eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...