La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] due commissioni avevano stesso ordine del giorno, ma consegna del segreto, per cui l’una non era a conoscenza dell’ del Papa, quindi per mezzo della stampa e delle associazioni cattoliche, cui bisognerà dare migliore organizzazione ed un indirizzo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] 5 ottobre 1922, una conversazione di sondaggio, privata e segreta, avuta dal suo Corradini con l’indomabile don Sturzo. Si riunì quasi in forma privata, nel salone concesso dall’Associazione del pubblico impiego, in via del Monte della Farina a ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Penso proprio a quell’orgoglio che viene […] da quella forza segreta che ci trattiene dalla contaminazione con la banalità, dal desiderio Tajani, Cesare Previti; il 25 novembre nasce l’Associazione nazionale del Club di Forza Italia con sede a Milano ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] lista formata tra il Comitato antiradicale e l’Associazione degli elettori cattolici veneziani allo scopo di di Venezia. Anno 1917, Venezia 1917, seduta privata 9 maggio 1917; seduta segreta 6 giugno 1917.
117. Ibid., seduta 18 giugno 1917.
118. W. ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] scheda di presentazione, a una improbabile «spedizione segreta voluta dall’Imperatore Costantino per convincere i militari di sacro nella cultura contemporanea si è interrogata l’Associazione di studi semiotici nel colloquio su I destini del sacro ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] del XX secolo, la scelta di Naisso come patria e l’associazione di quella città con l’eclatante vittoria di Claudio II sui goti alternativa. Tale è il contesto in cui un ‘segreto’, finora accuratamente tenuto nascosto, è rivelato: Costantino è ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] tale storia, si può ricordare la fondazione della società segreta Terra e Volontà (in russo Zemlja i Volja) introdotto uno Statuto del lavoro nazionale che sotto veste di istituire associazioni di categoria si limitava a proibire lo sciopero e la ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] complesso cantieristico, fu presidente della ricostituita Associazione degli industriali di Trieste, e membro della della società irredentistica e finanz., si veda G. Gratton, Trieste segreta, Trieste 1958. Per un panorama più vasto dei problemi di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di seguito quella conservata nell’Archivio Segreto Vaticano. «1. Difesa delle istituzioni statutarie e svolgimento delle garanzie date dagli ordinamenti costituzionali alle libertà di coscienza e di associazione e quindi opposizione anche ad ogni ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nel nuovo clima, manifestandosi nella formazione di tutta una serie di associazioni, organizzazioni e circoli arabi - taluni culturali, altri letterari; taluni palesi, altri segreti - ma quasi tutti più o meno attivi anche politicamente. Anche in ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eteria
eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...