Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] resto il ‘maritainismo’ con il quale viene spesso associato) è stato sempre fonte di polemiche e di controversie Coppetti, F. Vaselli, Giorgio La Pira, agente d’Iddio. Dal «rapporto segreto» di Kruscev al viaggio di Hanoi, Milano 1978, pp. 75 seg.
61 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] precedentemente citati, che dovevano rivelare la natura segreta del mondo. L’ipotesi dell’intrinseca razionalità ) che procede metodicamente con le rappresentazioni». La singolare associazione ‘con le rappresentazioni’ veniva operata, come si è ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] la corte, di piani di operazione o della diplomazia segreta militare, ma ricorrevano all'assassinio. Tra il 1930 e guerrieri, ma piuttosto dalla tecnologia e dalla paura, a essa associata, dei nemici potenziali. Si cerca di superarla con innovazioni ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] che ritiene migliore e di organizzarsi pubblicamente o segretamente all’attuazione del medesimo» (cit. in Zangheri .
A.M. Banti, M. Meriggi (a cura di), Elites e Associazioni nell’Italia dell’Ottocento, «Quaderni Storici», 1991, 2.
A. Berselli, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] storicità che compete all'opera d'arte, non dovrà porsi come segreta e quasi fuori dal tempo, ma dare modo di essere puntualizzata di adesione alla FIAF (membri a pieno titolo e associati), archivi che consacrano larga parte del loro bilancio alla ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Fuci di Roma, mentre Montini è assistente nazionale dell’associazione universitaria (1925-1933): è il primo dei conflitti
21 Cfr. A. Riccardi, Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta, Roma-Bari 2003.
22 Cfr. A. Riccardi, L’inverno più lungo, ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Si tratta di un trucco ottico, di una associazione di superficie che trascura differenze storiche e culturali essenziali Bologna 1993, e E. Barba, N. Savarese, L'arte segreta dell'attore. Un dizionario di antropologia teatrale, Lecce 1996.
Si rimanda ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] una parola, il movimento fra le due guerre associa la protesta all'evasione mediante procedimenti inaspettati, The secret life of Salvador Dalí, London 1948 (tr. it.: Vita segreta, Milano 1949).
Dalí, S., 50 secrets of magic craftsmanship, New York ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] anni Novanta. Nel 2012, secondo i dati dell’Associazione europea dei costruttori d’auto, le automobili prodotte dalla atmosferico, illustrato in ogni particolare in una Memoria segreta depositata presso l’Accademia dei Georgofili di Firenze nel ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] quegli stessi anni stampò e diffuse, dandovi circolazione segreta, un «Bollettino antisemita»26. Alla diffusione di per cui gli ebrei avevano avuto un ruolo nella creazione dell’associazione e che riteneva vi fosse «la mano e l’ispirazione degli ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eteria
eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...