Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] 1975, alcuni mesi dopo la sua morte, si costituiva l’Associazione Gigi Ghirotti, con lo scopo di continuare a mantenere vivo il rendiamo conto che stiamo facendo appello alla dimensione più segreta e irraggiungibile di un’altra persona). La scienza ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] , che tutela le persone soggette a giurisdizione contro una giustizia segreta, che sfugge al controllo del pubblico, e costituisce uno dei legislativo v. il documento presentato dalla Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] per azioni 1916, Milano 1917, ad nomen;Associazione fra le Società italiane per azioni, Notizie (diario 1917-1919), Milano 1937, pp. 168, 297; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963, pp. 18, 54; A. Confalonieri, Banca ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] e in generale dell’alta magistratura: la valutazione «segreta» del magistrato contenuta nel suo fascicolo personale e, sempre di più, fino all’organizzazione (nel 1909) dell’Associazione generale fra i magistrati d’Italia.
A reggere il sistema non ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...]
Un’innovazione tecnico-tattica particolarmente importante è l’associazione di nuclei di forze speciali con le forze aeree Ad Alibekov si deve la formula di una particolare sostanza segreta da utilizzare come ‘involucro’ per la diffusione degli agenti ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] a re coreggente, avvenuta probabilmente nell'agosto del 759. L'associazione al trono era stata praticata solo di rado tra i termini da lui voluti, ma contemporaneamente mandò una lettera segreta in cui scongiurava il re dei Franchi di ostacolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] carattere affatto differente, poiché i primi sono strettamente associati alla materia e al movimento, mentre i secondi propria acquisizione, vincolando però il collega a tenerla ancora segreta. Cardano non ottemperò alla promessa, e nel 1545 pubblicò ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] i luoghi comuni contro l’appartenenza settaria e segreta alla massoneria. Certamente esiste un serio problema e sulla «gretta solidarietà», spesso degenerata in un’illecita associazione di mutua assistenza. Tuttavia la questione è più ampia e ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] un anno e mezzo, trascorso facendo un gran lavorio di propaganda segreta a Firenze e a Prato, in senso unitario repubblicano: con della nuova Fratellanza artigiana d'Italia, l'inaugurazione della Associazione unitaria a Firenze e a Prato. Ma è strano ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] e fatti eversivi dell’ordine costituzionale, di associazione di tipo mafioso (e di scambio elettorale C.-Gambacurta, S.-Scandone, G.-Valentini, M., I servizi di informazione e il segreto di Stato (Legge 3 agosto 2007, n. 124), Milano, 2008; Savino, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
eteria
eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...