PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] sono una congerie quasi sterminata di specie diverse, animali e vegetali, ma anche che ogni singolo individuo di una data specie non (1892), risulterebbe dall'incapacità del paziente di associare le informazioni visive con i centri del linguaggio ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] , durante la meiosi di Lilium, si ha la comparsa di una proteina che si associa al DNA e che nelle fasi di zigo-pachitene vi è una sintesi di DNA a seconda delle specie considerate sia animali che vegetali.
I cromosomi politenici. - Si tratta di un ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] verrà degradato e perso. Mentre la prima condizione (associazione a un replicone) è controllabile dallo sperimentatore, la praticamente per ogni tipo di cellula, batterica, animale e vegetale. In questo modo lo stesso gene può essere indotto a ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] 'acetato) in miscela col cotone o con altre fibre vegetali non lignificate, e quelli per la determinazione quantitativa del organismi: Ente del tessile nazionale, Ente serico, Associazione nazionale fascista dell'industria laniera italiana, Ente per ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] e comprendono soprattutto grano e altri cereali, carbone vegetale, semi e prodotti oleaginosi, prodotti coloniali ed largo uso della lettera di cambio e delle varie forme di associazione di capitali, è bruscamente interrotto dall'assunzione di Carlo d ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] il suo massimo fra i 70° e gli 80°. Per associare una forte azione solvente con una buona saccarificazione, vale in pratica da birra è ricoperto internamente da un sottile strato di resina vegetale speciale che non lascia né odore né sapore (pece da ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] noto, il centro dell'Arte della lana. Stretti in una associazione potente, che aveva numerose ramificazioni in ogni paese, tenuti ad la lana e la seta. Il regno animale e il regno vegetale vanno a gara nell'offrirci nuovi prodotti: dal caucciù, che, ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] sottratti in tal modo ai congestionati percorsi autostradali. Strettamente associata al t. marittimo è la navigazione in acque interne , per l'immediato, i carburanti aventi origine vegetale ricavati dai prodotti agricoli, come il bioetanolo ( ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] controllo demografico, problemi concernenti la vita animale e vegetale riguardo al contrasto di esigenze e alla sperimentazione ormoni; la produzione di bio-molecole suscettibili di associazione a elementi di varia natura, da veicolare in particolari ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] del 50%. Nei giorni seguenti si farà una dieta vegetale abbondante per aumentare la riserva alcalina.
In tutte le funzionale del rene.
Diabete bronzino. - È un'associazione del diabete mellito con una colorazione scura della pelle dipendente ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...