Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] compongono la classe Schizomiceti. Perfino l'assegnazione dei b. al regno vegetale o animale è dibattuta, e nel 1866 E. H. Haeckel della membrana citoplasmatica che si trovano spesso in associazione con il nucleoide o al sito di formazione ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] , molto danneggiate (1755): è attualmente sede dell'Associazione archeologica con un piccolo museo lapidario. Il monumento gotico candeliere scolpite nella cui decorazione prevale l'elemento vegetale. Il portale culmina nella statua della Madonna che ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] ).
Le sostanze utilizzate nella farmacologia omeopatica sono di origine vegetale (al 50%), animale o minerale; da queste sostanze , per lo più sotto forma di gocce, costituiti dall'associazione di più farmaci ad azione complementare a basse e medie ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] avanzata e impianti più complessi ma è molto più rapido di quello vegetale e consente di ottenere pellami molto più fini e pregiati.
Per uso Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani), Relazioni statistiche annuali, 1983-; ANICAM (Associazione ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] superficie, le aziende statali il 20,4%, gli agricoltori associati alle cooperative il 3,4%.
La politica di piano (23%) e le materie prime di origine animale e vegetale (17%). Fra le importazioni sono rapidamente cresciute le attrezzature ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] aconitico è importante perché si ritrova diffuso nel regno vegetale, specialmente nelle piante del genere Aconitum. Mantenendo a 'alcool etilico. L'estrazione dell'acido citrico è normalmente associata a quella dell'essenza, che dà al produttore di ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] al Consorzio le imprese che producono, importano o detengono oli e grassi vegetali e animali esausti, le imprese che riciclano e recuperano tali r. e le associazioni nazionali di categoria delle imprese che ne effettuano la raccolta, il trasporto ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] dell'assorbimento o dell'escrezione dell'antibiotico.
Le associazioni di antibiotici. - Le ricerche nel campo della 'aborto infettivo da Vibrio foetus, mentre nella terapia vegetale è risultata efficace contro il Bacterium tumefaciens e nella ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] tra gli oli essenziali, gli estratti naturali di origine vegetale e animale, le miscele e i prodotti di sintesi politico ed economico (tra l'altro l'ASSOBIOTEC, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, unità operativa nell ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] unicellulari, come le Mixamebe, al limite fra regno vegetale e animale, si ritrova l'emissione di un particolare e dei Lepidotteri Sesiidi che imitano le vespe. In un'associazione simbiontica come quella fra granchi "pulitori" della barriera corallina ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...