CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] 4 nov. 1759, come si legge nel registro conservato presso l'Accademia di Torino, i due fratelli Clemente risultano consiglieri, associati a prestigiosi artisti dello Studio regio di pittura quali erano V. Cignaroli e C. F. Beaumont (f. 9v). Inoltre ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] è possibile che fosse in relazione alle opere già iniziate e che potevano essere commissionate nella fiorente Spagna.
Gli associati erano, da una parte, gli artisti già noti della bottega di Gian Giacomo Della Porta; questi rappresentava suo figlio ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] dello Sciati, ed ai manufatti pedunculati di tipo ateriano nell'uadi el-Agial. Con questi ultimi si ha un'associazione mustero-solutreana nello Sciati e ancora nell'Agila.
Il Paleolitico Superiore, pur con le difficoltà di riconoscerlo dai tardi ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] dello statuto (doc. conserv. presso l'Arch. Eroli, cfr. anche Mammucari, 1987, p. 171). Nel 1892 fu ammesso all'Associazione artistica internazionale e nel 1903 fondò, con altri, l'Unione degli artisti con lo scopo di tutelare la categoria nei ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] di scambio culturale.
Nei mesi successivi al 25 apr. 1945 fu tra i promotori dell'Unione culturale torinese, un'associazione che raccolse intellettuali e artisti quali F. Antonicelli, N. Bobbio, V. Foa, L. Geymonat, F. Menzio, M. Mila, decisi ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] 1912 partecipò alla Mostra d'arte umoristica (Firenze, palazzo Mattei) organizzata dalla Federazione degli artisti toscani e dall'Associazione Pro Libia; nello stesso anno espose alla Mostra di arte umoristica e caricatura a Treviso (cfr. Il Secolo ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] secc. 11° e 12°, si fosse sviluppata a Č. una scuola architettonica autonoma (Logvin, 1980); ne sarebbe caratteristica l'associazione dell'opera muraria in laterizi con la decorazione in pietra calcarea tagliata, che si riscontra nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] Nel 1887, su invito di E. Scomparini, presidente del Circolo artistico, il G., Wostry e Veruda, decorarono la nuova sede dell'associazione, che fu inaugurata nel febbraio di quell'anno (ridipinta poi nel 1901).
Nel 1888 concorse a Bologna al premio C ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] a lui contemporanei; la partecipazione a esposizioni anche importanti (Monaco, nel 1900; Torino, nel 1909; la VI Esposizione della Associazione degli artisti italiani a Firenze, nel 1910-11) contribuì ad accrescere la sua notorietà. Fra le opere più ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] netto fu di ottantamila lire.
Un anno dopo la morte di G. B. Viero, il B. consolidò la ragione sociale associandosi con Giuseppe Viero, Andrea Toffanin, un Dal Negro e un certo Menegazzi, mentre nel contempo mandava avanti, in proprio, una piccola ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...