Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] procuratore speciale, con dichiarazione contenente, a pena di inammissibilità, le generalità della persona fisica o la denominazione dell’associazione o dell’ente che si costituisce e le generalità del suo legale rappresentante; il nome e il cognome ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] all’assegnazione degli i. IP è l’ICANN. Poiché gli i. IP sono di difficile memorizzazione a tali i. ne vengono associati altri ‘alfabetici’ che hanno un formato standard e sono costituiti essenzialmente da un nome. Per es. il nome www.treccani.it ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] dopo il 1880 e trovarono pieno sviluppo tra le due guerre mondiali.
Le c. italiane all’estero sono riunite nell’ Associazione delle c. italiane all’estero (Assocamerestero), che valorizza e sviluppa l’attività delle camere e promuove l’interesse e la ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] senza variazioni in determinate circostanze. Nella mentalità religiosa primitiva, l’efficacia attribuita alle f. deriva dalla stretta associazione tra parola e cosa, per la quale ogni alterazione delle frasi nella forma, nell’occasione, nel modo ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] degli altri, in vista del loro fine. A tale organizzazione le borse possono giungere spontaneamente, assumendo la forma di associazioni private, più o meno riconosciute e regolate (Stock Exchange di New York [Wall Street] e Londra [The House]; Borsa ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] alla realizzazione del pubblico interesse.
Nel quarto e quinto comma dell'art. 18 della l. 349 si stabilisce infatti che le associazioni protezionistiche possano esercitare un ruolo di primo piano nella tutela dei b.c. e a. non solo nel "denunciare i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] . Va inoltre menzionata la legge promulgata nel 1937 sui consorzî di produzione. Il codice designa come consorzî le associazioni di un numero indeterminato e variabile di membri, le quali devono promuovere il profitto dei consorziati mediante la ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] base dell'esigenza di pace civile e di ordine politico centralizzato, entrambi espressione della tendenza naturale degli uomini alla associazione e all'unità: tutto questo poteva realizzarsi col progetto di unione propugnato da Giacomo I.
L'attentato ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] esperienze nordamericane ed europee, e dopo raccomandazioni di organismi internazionali, come l'UNESCO, la CEE, e l'opera di associazioni per la difesa della natura.
L'esistenza di legislazioni di più Stati permette di poter dare delle linee generali ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] rischi d'impresa o rischi privati, sul fatto che l'istituzione assicurativa si presenti come società per azioni o come associazione di tipo mutualistico, ecc. (v. Fontaine, 1975, pp. 28-34). Ma i criteri più importanti ai fini della classificazione ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...