IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] dell'Accademia Pontaniana, del R. Istituto d'incoraggiamento, della Società reale di Lucca, dell'Ateneo di Bergamo, dell'Associazione nazionale degli scienziati, letterati e artisti, lo I. collaborò inoltre con varie effemeridi e periodici locali: il ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] , convocato - in occasione del congresso della Società per il progresso delle scienze - a Milano dal 2 al 7 aprile 1917 dall'Associazione per l'intesa intellettuale fra i paesi alleati e amici, di cui il G. era tra i segretari. Nel corso dei lavori ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] y, la t. prodotto T″= T′T è definita da u=cost+sent, v=cost−sent. Il prodotto tra t. non è generalmente commutativo, però è associativo, e quindi il prodotto di 3 (o più) t. si può definire così: T3T2T1=T3(T2T1)=(T3T2)T1. Potenza di una t. Se T è una ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] il 1° luglio 2007. In ambito nazionale assumono particolare rilievo le norme bancarie uniformi, codificate dall’Associazione bancaria italiana (ABI) al fine di integrare, modificare o sostituire la disciplina dei singoli contratti bancari, così ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] numerose norme della legge di p.s. del 1931 contrastanti con la Costituzione; e così in tema di libertà di associazione, dove è caduta la norma penale che puniva la propaganda fatta per distruggere e deprimere il sentimento nazionale, nonché quella ...
Leggi Tutto
Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] emanò la prima legge (l. 31 dic. 1996 nr. 675) sulla tutela dei dati delle persone fisiche, giuridiche e delle associazioni non riconosciute. Legge superata e assorbita dal d. legisl. 30 giugno 2003 nr. 196 (Codice in materia di protezione dei dati ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] caso in cui o risulta consentito allo stato di delegare la funzione stessa (così per la vigilanza e la tutela sulle associazioni sindacali: art. 8, legge 3 aprile 1926, n. 563) o questa risulta trasferita senz'altro, in tutto o in parte, dalla ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] ufficiali e scritte o dello Stato o di altre organizzazioni: la scuola, la chiesa, l'impresa, l'associazione volontaria. Le sanzioni informali riguardano i comportamenti devianti e quelle formali riguardano i comportamenti criminali.
Le reazioni alla ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] forma di solidarietà - definita meccanica - non elimina tuttavia l'importanza e la funzione che essa assolve per la vita associata. A venir meno è solo la religione basata sull'idea di divinità o di sovrannaturale e sull'organizzazione religiosa ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] il 26 luglio 1943 venne ricostituita a Roma la Federazione nazionale della stampa italiana, soppressa nel 1924 insieme alle associazioni regionali. Sopravvenuto l'8 settembre, essa riprese a funzionare il 7 giugno 1944. Col proposito di riunire in un ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...