Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] fondamentali, “road map” e l’impatto delle nuove direttive, Relazione svolta il 25 ottobre 2014 al Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale su “i nuovi orizzonti della giustizia penale europea”, in www.penalecontemporano.it, 4 ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] elencati nell’art. 51, co. 3-bis e 3-quater, c.p.p. nonché quelli comunque facenti capo a un’associazione per delinquere, con esclusione del mero concorso di persone nel reato». In estrema sintesi, le Sezioni Unite hanno ritenuto assimilabile l ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] , in La fecondazione eterologa tra Costituzione italiana, cit., 65 ss. (anche in AIC-Rivista telematica giuridica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 2012).Nello stesso senso v. pure Renda, A., L’accertamento della maternità. Profili ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] ’istituto della revoca (Cass. pen., 9.3.2007, n. 18222); non comporta nemmeno, in caso di sentenza di condanna per associazione di tipo mafioso (art. 416 bis c.p.), il venire meno dell’obbligo di comunicazione al nucleo della polizia tributaria delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] è
la legittima, la nuda proprietaria di tutti i beni sociali ed è essa che li concede in usufrutto agli associati, i quali, senza stornarli dallo scopo a cui sono destinati, né alienarli, né deteriorarli, devono goderne i frutti alle condizioni ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] circa le conseguenze della modifica, anche per la possibilità, per il lavoratore, di farsi assistere da un rappresentante dell’associazione sindacale (qui non ulteriormente aggettivata) o, e questa è una novità, da un avvocato o da un consulente del ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] trattato diffusamente da Caponi, R., Corti europee e giudicati nazionali, in Atti del XXVII Congresso nazionale dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, “Corti europee e giudici nazionali”, Verona, 2526 settembre 209, Bologna ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] 6, co. 3).
L’art. 7 d.lgs. n. 276/2003, infine, prevede che le regioni possano, sentite le associazioni sindacali e dei datori comparativamente più rappresentative, accreditare (art. 2 lett. f), nel solo ambito della regione interessata, ulteriori ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] conciliativa è soggetto all’onere del deposito presso la DTL a cura di una delle parti o per il tramite dell’associazione sindacale (art. 411, co. 3, c.p.c.). Tale obbligo riguarda esclusivamente la conciliazione raggiunta in tale sede, in quanto ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] seduta comune e per l’altra metà, questa volta, da tutti i giudici e tutti i pubblici ministeri. L’associazione di questo sistema di nomina, senza la previsione di maggioranze qualificate, in presenza peraltro di un sistema elettorale maggioritario ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...