Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ). In estrema sintesi, scopo dell’associazione era quello di studiare e analizzare le condizioni economiche delle regioni meridionali e di redarre piani praticabili per la loro modernizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] Comitato italiano per lo studio del reddito e della ricchezza, mentre nel 1949 Gini partecipava alla costituzione dell’Associazione internazionale per le ricerche sul reddito e la ricchezza.
Nell’ambito di tali studi sono ancora di estrema attualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] , G. Giorello, premessa di F. de Finetti, Milano 2006.
Opere scelte, a cura dell’Unione matematica italiana e dell’Associazione per la matematica applicata alle scienze economiche e sociali, 2 voll., s.l. 2006.
Bibliografia
C. Rivolta, Dieci minuti ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] sulla Lima, insieme con il socici Cesare Volpini, ben presto ritiratosi. Nel '68 fu anche eletto presidente dell'Associazione nazionale delle cartiere italiane. Non si estraniò, però, dalla vita pubblica: il 16 genn. 1868, fu nominato sindaco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] presidente della Società italiana degli economisti, impegnandosi a riorganizzarla su basi nuove. Nel 1988 fonda e presiede l’Associazione per la collaborazione tra gli economisti di lingua neolatina. Muore ad Ancona il 13 settembre 2000.
L’impegno ...
Leggi Tutto
Rank Organization
Marco Scollo Lavizzari
Società britannica di distribuzione, produzione ed esercizio cinematografico, fondata a Londra nel 1946 dal magnate inglese Joseph Arthur Rank (1888-1972). Con [...] furono l'Eagle Lion Film Inc., società di distribuzione creata negli Stati Uniti, e ancora l'United World Pictures Company in associazione con le hollywoodiane Universal e International Pictures.
Dopo tanti successi, fu la R. O. a incontrare le prime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e dell’Accademia, fondata nel 1883 a İstanbul, città guida anche dopo la creazione della repubblica. L’Associazione dei pittori ottomani, dal 1917 Associazione dei pittori turchi, di cui fece parte N. Güran, con la rivista Naşir-i Efkâr («Promotore d ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] collettivo che non preveda l’obbligo di trattenuta, oppure per i datori di lavoro non iscritti alle associazioni firmatarie del contratto collettivo. In queste ultime situazioni rappresentate, ai lavoratori è accordato il diritto di richiedere ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] scienze economiche e statistico-demografiche. Ciò implica che le abitudini alimentari di una popolazione e gli effetti ad esse associati, in una logica di costi/benefici, sono da considerare alla luce di una risposta globale alla domanda di economia ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] l'Istituto di urbanistica presso la facoltà di architettura viene organizzato nel 1915). Nel 1923 viene istituita l'Associazione degli Urbanisti Polacchi (TUP) e nel 1928 viene pubblicata quella che può essere considerata la prima legge urbanistica ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...