Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] , ha assolto A. dall'accusa di aver colluso con la mafia dopo il 1980 e ha prescritto il reato di associazione per delinquere contestatogli per fatti avvenuti prima di tale data. Nel processo Pecorelli la Cassazione nel 2003 ha annullato la sentenza ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] succeduto a monsignor Valussi, l'Endrici, come vescovo di Trento; e il D., che era l'animatore responsabile delle associazioni universitarie, entrò subito a far parte della sua direzione. Aveva appena conseguito la laurea che l'Endrici lo nominava ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la modifica in favore del conduttore dei patti colonici nella zona dell'alta Lombardia, lo sviluppo dello spirito d'associazione, l'incremento della carità e della solidarietà e soprattutto la "diffusione di sani principi agronomici ed economici nel ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] base della formula "Dio e Patria, la Religione e la Patria, la Chiesa e lo Stato", il C. ritenne che l'associazione, "dando la propria opera, fatta di consenso e di azione al regime", avrebbe potuto svilupparsi e ramificarsi, anche attraverso la ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] si laureò in giurisprudenza il 30 nov. 1850.
In questi anni partecipò alle iniziative della sezione cesenate dell'Associazione nazionale, ispirata al programma repubblicano di G. Mazzini e organizzata dall'amico P. Pasolini, che lo aveva incaricato ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] società Cantieri navali riuniti, Siderurgica commerciale e Coloniale siderurgica). In un primo tempo il L., consigliere dell'Associazione per il bene economico di Palermo, si ritagliò un originale ruolo politico nella difesa della cultura locale. Il ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] al Parlamento (candidatura protestataria, essendo stato condannato per aver trasgredito i provvedimenti crispini restrittivi della libertà di associazione) contro Camillo Fanti, figlio di Manfredo; ma solo nel '96 riuscì vincitore in un'elezione ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] «nostri» (ibid., p. 333) lasciando poi ambiguamente intendere come tale legame avesse implicato una relazione diretta con l’associazione segreta da lui fondata, Montanelli fornì tutt’altra versione dei fatti. Per lui l’evoluzione della militanza di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] Più tardi introdusse anche una tintoria e nel 1905 l'azienda dava lavoro a circa trecento operai. Infine, nel 1907, si associò alla "Lissoni-Castiglioni e C." di Busto Arsizio e diede vita al "Cotonificio Dell'Acqua-Lissoni-Castiglioni", una società ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] che presero parte all'impresa, affidandola al capitano Nicolò Cibo. Conseguenza di tale iniziativa fu, probabilmente, la sua associazione alla Maona di Cipro, di cui egli risultava membro nel 1375.
Nel 1374 rivestì la carica di capitano generale ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...