SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] costituzione federale del 1974, quando la Lega Contadina Slovena (SKZ, Slovenska Kmečka Zveza) venne registrata come associazione all'interno dell'Alleanza Socialista (maggio 1988). Numerose altre formazioni seguirono la stessa procedura e infine ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] , di cui è stato vice presidente (dal 1959) e presidente (1964-73), per nomina papale. Si adoperò, infatti, per adeguare l'associazione allo spirito del Concilio Vaticano ii, con un progressivo distacco dall'impegno politico diretto, con una maggiore ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] operare in loggia?
È storicamente accertato che le logge fioriscono nei paesi in cui si aprono spazi alla libertà di associazione; resta però un problema storiografico il motivo per cui questo accada e, nel nostro caso, come mai sia successo nell ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] indicazione dello stesso Dossetti si avviò a diventare, con l’apporto di nuovi membri e sotto l’egida della neocostituita Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose in Italia (agosto 1961), l’Istituto per le scienze religiose (nel 1964 ne ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Camera il 14 maggio 1873 sul disegno di legge per la soppressione delle congregazioni religiose in Roma (assieme a uno scritto sulle associazioni religiose e lo Stato e a un altro sul conclave e i diritti dei governi, il discorso fu dal B. pubblicato ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] al Corradini, di cui presto divenne uno degli animatori e dei teorici più in vista.
Del nucleo fondatore dell'Associazione nazionalista italiana (ANI), che avrebbe visto ufficialmente la luce pochi mesi più tardi, facevano parte, tra gli altri, M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] i primi dell'804, fece infine ingresso il nuovo doge di Venezia, eletto dagli oppositori di G., il tribuno Obelerio di Malamocco, che associò a sé il fratello Beato.
Fonti e Bibl.: A. Dandolo, Chronica per extensum descripta aa. 460-1280 d.C., a cura ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] vi rimase solo fino al giugno seguente. Presentatosi candidato alle elezioni politiche del maggio 1880 con il sostegno dall'Associazione progressista, venne sconfitto dal moderato C. De Amezaga, la cui elezione fu però annullata a favore del G., che ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] organizzativa dei Comitati del Fronte unico e dell'adesione di altri gruppi dell'antifascismo, divenne in breve tempo un'associazione con oltre 40.000 iscritti fra i lavoratori italiani, capillarmente diffusa in tutta la Francia, che portò avanti un ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] rapporti cortesi ma che non fece mai gruppo con noi» (Le donne e la Costituzione. Atti del Convegno promosso dall’Associazione degli ex-parlamentari, Roma 22-23 marzo 1988, Roma 1989, p. 10). Durante la sua esperienza nell’Assemblea costituente Penna ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...