Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] prefigurato» dalla legge (Morbidelli, G., Invalidità e irregolarità degli atti amministrativi, in Annuario 2002, a cura dell’Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo, Milano, 2003, 85, 98 e ss.; Cerulli Irelli, V., Note critiche ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] in più. Invero, quando si è al cospetto di un ente residente in Italia diverso dalle società (per esempio associazioni, fondazioni, comitati), è necessario stabilire se esso abbia assunto, sul piano tributario, la natura di ente commerciale o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] a credito; 3.° le imprese: atti di interposizione nello scambio del lavoro; 4.° le assicurazioni: atti d’interposizione nell’associazione, e quindi nello scambio del rischio (p. 111).
Poteva altresì aggiungere a questi «atti di commercio per loro ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] , il non del tutto perspicuo richiamo alla «normativa vigente» abilitata ad individuare i soggetti che, anche tra loro associati, possono promuovere tirocini parrebbe da riferire alla normativa (statale o regionale) vigente fino all’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] di svolgere una nuova occupazione, incentivando altresì l’avvio di un’attività autonoma professionale o imprenditoriale, ovvero l’associazione in cooperativa. La nuova disciplina riprende, in buona misura, quanto già disposto in materia dalla l. n ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] che sostengano la conclusione di attualità della pericolosità, tali da evidenziare la natura dell’apporto fornito dal soggetto all’organismo associativo. In tale arresto si conferma, dunque, che il contenuto dell’art. 6 d.lgs. n. 159/2011 esclude in ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] , J., a cura di, I doveri costituzionali, cit., 126 ss. e Grosso, E., I doveri costituzionali, in Associazione italiana dei costituzionalisti, Annuario 2009, Lo statuto costituzionale del non cittadino, Napoli, 2010, 229 ss.). Di recente, peraltro ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] con la l. 13.9.1982, n. 646, che consente l’ablazione, nei confronti dei meri indiziati di appartenenza ad associazione mafiosa, dell’intero patrimonio di origine illecita, senza che occorra alcun nesso con l’“illecito” fondante la pericolosità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] al nuovo tempo storico del Novecento, che non propone più solo, o tanto, rapporti tra individui, quanto, sempre più, soprattutto associazioni e organizzazioni, di uomini e di beni. Vi sono qui i partiti, le leghe, i sindacati, e anche le imprese ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] elencati nell’art. 51, co. 3-bis e 3-quater, c.p.p., nonché quelli comunque facenti capo ad un’associazione per delinquere, con esclusione del mero concorso di persone nel reato.
Una simile delimitazione, sicuramente corretta sul piano del diritto ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...