Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] pactio. Ciò che è costitutivo di ogni forma storica di convivenza politica non è il fatto di essere mere associazioni, bensì quello di risultare un 'vincolo', il cui fondamento riposa essenzialmente sul patto e sul mantenimento della parola data ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] 1991, n. 223, ovvero nell’ambito di processi di riduzione di personale dirigente conclusi con accordo firmato da associazione stipulante il contratto collettivi lavoro della categoria».
16 Si spiega così che, ove l’accordo di incentivazione all ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] nel detto rapporto).
Si pensi, ancora, ai dubbi relativi alla forma giuridica che le CER possono assumere (associazione, fondazione, etc.), con relative problematiche quanto alla compatibilità tra le specificità della normativa CER e le discipline ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] , necessariamente, all’esito senza successo di quella procedura concordataria) o chi sia legato da un rapporto di associazione professionale a colui che abbia svolto quelle funzioni commissariali5.
Con la conversione in legge del decreto, è scomparsa ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] e indipendenti. Come tutti gli Stati democratici, in genere le attuali repubbliche garantiscono la libertà di opinione, la libertà di associazione (per esempio, la libertà di formare partiti politici) e il diritto al lavoro. L'Italia è una repubblica ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , tra l'84 e l'85, il B. votò le mozioni di Baccarini e Luzzatti per l'esercizio governativo, associandosi, con la pattuglia della Destra "spaventiana", al grosso dell'opposizione pentarchica, che era invece privatista. Riprendendo i motivi liberisti ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di controllo e vigilanza, e quello comunale di erogazione, della quale storicamente si è sempre occupato (mentre l'esercizio associato di funzioni non ha dato in questi anni gli esiti sperati).
Nel Codice dell'ambiente si può registrare il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] infiltrata la criminalità organizzata. Anche Bini concorda sul fatto che "la criminalità organizzata prima ancora di essere un'associazione fra persone con intenti criminali è una formula organizzativa che il più delle volte assume la forma d'impresa ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] una seduta di tortura le fu infilato in bocca uno straccio sporco affinché smettesse di urlare, un ulteriore sopruso a cui associa un forte valore simbolico: in quel momento i suoi carnefici le misero un tappo che le impedì di parlare per molto ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] coordinata e continuativa, anche a progetto, di cui all'art. 61, co. 1, del d.lgs. 10.9.2003, n. 276 e con contratti di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549, co. 2, c.c. (art. 4, co. 23-bis, l. n. 92/2012, come modificato dall'art. 7 ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...