Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] corrette, un'attiva politica della concorrenza.
Anche grazie alla scuola di Chicago e al dibattito che ne è seguito l'associazione tra politica della concorrenza e analisi economica è ormai divenuta così stretta da portare taluni a sostenere che l'a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] reattivi utilizzati nel processo conciario, è prendere in esame il suo comportamento come polielettrolita, e quindi associargli le proprietà elettrochimiche di potenziale zeta, doppio strato, punto isoelettrico, scambio ionico, ecc.
Negli ultimi vent ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] L'Aquila 1981; 16th International Congress of IWSA (International Water Supply Association), Proceedings, Roma 1986; Associazione Idrotecnica Italiana, Controllo dei grandi sistemi idrici per un migliore utilizzo delle acque, Atti Congresso Nazionale ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del 1870-74 e si era concretizzata nella fondazione nel 1875 ad opera di Fedele Lampertico e Luigi Luzzatti dell’«Associazione per il progresso degli studi economici» e del suo organo ufficiale, il «Giornale degli Economisti». Se i cerealicoltori non ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] Perciò definire l'uomo faber non significa soltanto che possiamo essere certi che un certo osso è di origine umana quando è associato a un utensile, per rudimentale che sia, ma anche enunciare un criterio di specificazione dell'uomo ciò che lo rende ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] catena proprietaria, se si bada bene, conduce alle famiglie o allo Stato, o anche a enti come fondazioni e associazioni che hanno avuto in dote risparmi di famiglie. Tutti questi enti possono essere compresi nella categoria delle aziende di consumo ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] del settore in Italia in quegli anni, Guido Robecchi, allora segretario e, in seguito, presidente dell'ANCMA (Associazione nazionale costruttori motocicli e affini) - si dichiarò pronto a finanziare la realizzazione del progetto e disposto, qualora ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] di quella Società A. Smith di Firenze, di cui egli fu uno dei fondatori e dei membri più autorevoli. Presso questa associazione, che propugnava il più assoluto liberismo, egli tenne nel 1875 una conferenza (La scuola germanica e la scuola di A. Smith ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] e Borsa Cotone, organo dell'Industria e del Commercio delle sete in Italia". Dei gruppi imprenditoriali che questi organismi associavano, o che a questi facevano capo, il giornale rifletteva - all'inizio del Novecento - gli interessi, le opinioni ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] . Continuò tale opera nel dopoguerra, a Bari (ove fu dirigente della Società dei servizi pubblici), quale vicepresidente dell'Associazione nazionale per la Venezia Giulia e Dalmazia (1948-51). Visse poi a Padova, dedicandosi a studi e ricerche ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...