• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Religioni [24]
Storia [21]
Biografie [19]
Diritto [16]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [10]
Temi generali [11]
Storia contemporanea [9]
Diritto commerciale [7]
Scienze politiche [6]

Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione Vera Zamagni Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] e la marina. I sindacati, la Società umanitaria di Milano, altre istituzioni (come le Associazioni cristiane lavoratori italiani, ACLI, e il Movimento cristiano lavoratori, MCL) ed enti religiosi (fra tutti, i salesiani), oltre che i comuni ... Leggi Tutto

DONAT-CATTIN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DONAT-CATTIN, Carlo Alessandro Parola Origini e formazione Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] politico, del leader della sinistra democristiana e del ministro. Iscritto fin dal 1945 alle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI), di cui condivideva la finalità della presenza nel sindacato attraverso l’organizzazione di categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAT-CATTIN, Carlo (1)
Mostra Tutti

STORTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORTI, Bruno Paolo Acanfora – Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini. Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] con l’adesione alla corrente di Forze sociali, che univa personalità provenienti dalla CISL e dalle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), organizzazione quest’ultima di cui fu a lungo consigliere nazionale. A partire dal IV Congresso del ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORTI, Bruno (1)
Mostra Tutti

POMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMA, Antonio Francesco Sportelli POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini. Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] in tutte le parrocchie. Sostenne concretamente il laicato, aiutò le attività dell’Azione cattolica, fornì alle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI) una nuova sede, mise a disposizione dell’Istituto psicopedagogico la villa vescovile di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CONCILIO VATICANO II – MAGNO FELICE ENNODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMA, Antonio (1)
Mostra Tutti

patronato

Enciclopedia on line

Diritto Istituti di p. Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. 152/2001, sono considerati [...] , quali l’INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) della CGIL e le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), tanto che la loro costituzione rese necessaria l’entrata in vigore del decreto 804/1947 che dettasse una disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PRIVATO
TAGS: PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO PRIVATO – PORTOGALLO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patronato (1)
Mostra Tutti

Istituti di patronato

Enciclopedia on line

Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. n. 152/2001, sono considerati persone giuridiche [...] , quali l’INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) della CGIL e le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), tanto che la loro costituzione rese necessaria l’entrata in vigore del decreto 804/1947 che dettasse una disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO PRIVATO – FASCISMO – CGIL

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] »; già negli anni Quaranta Montini aveva avuto parte nella fondazione delle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani). Accanto all’impegno in diocesi, frequenti furono le manifestazioni o celebrazioni a cui l’arcivescovo partecipò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] la segreteria cittadina del partito nel 1946 con Orcalli, il predominio nelle A.C.L.I. (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) e segreteria e presidenza provinciale con Dorigo e Gagliardi nel 1954, preparando il terreno all'esperimento del ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] istituzioni locali, a strutturare la propria presenza tra gli emigranti: nel Vicentino, i patronati ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), assistiti dalle camere di commercio, di fatto gestiscono l’assistenza verso chi emigra; nel 1953 ... Leggi Tutto

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] del referente esclusivo e al conseguente obbligo di voto nei suoi confronti. È il caso delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (Acli), che, sotto la guida di Livio Labor29 ed Emilio Gabaglio, fra il 1969 e il 1970, a conclusione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sigla
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
ACLI
ACLI s. f. pl. – Sigla di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani. Costituite nel giugno del 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali