SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] associazione fu la Società dei Veri Italiani" (v. Francovich, 1962, p. 123).
L'obiettivo perseguito dai Veri Italiani il distico: "Il cuore dei cristiani riposa sulle rose/proprio quando è sotto Gli emigrati cinesi trovano lavoro nelle aree in cui vi ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] attivo democratico, aveva con altri fondato una Associazione libera evangelica dei cristiani di Napoli; ma le iniziative degli di cominciare il vero lavoro, e di vederne finalmente gli immancabili frutti in una riforma italiana. Per i loro fratelli ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] degli Italiani.
Fatta eccezione per piccole minoranze cristiane, concentrate turco di Hüriyet ve Itilâf (libertà e associazione), che si opponeva esplicitamente, sia per consentita libertà di circolare o di lavorare nel territorio egiziano. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ‘maritainismo’ con il quale viene spesso associato) è stato sempre fonte di polemiche e Democrazia cristiana. A partire da quel momento, l’Azione cattolica italiana fu del Concordato che si mise subito al lavoro. Ci vorranno ben quindici anni per ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] italiano, ma era quella concreta tra le donne cattoliche e italiane. La grande associazione di donne cattoliche che nacque nel 1908 prese il nome Democrazia cristiana, che rappresentava la novità della partecipazione politica. Lavorando congiuntamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] di massa di allora (la Democrazia cristiana, il Partito comunista) non lo scritto da Silone (dell’Associazioneitaliana per la libertà della cultura G. Gemelli, Roma 2005, pp. 257-308.
Uomini e lavoro alla Olivetti, a cura di F. Novara, R. Rozzi, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di Genova Tommaso Pio Boggiano, tale associazione veniva indicata come l’unica via per affidata la difesa della civiltà cristiana ed italiana». «Vita e pensiero» nella sua breve durata (1947-1951) lavorava a formare una generazione nel cui rigore ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] con l’umile nome di plebe cristiana, io non dubiterò di affermare un ottavo di tutti i lavoratori sindacalizzati. La percentuale non 1875, p. 82.
17 A. Berselli, L’Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa in Italia, «Quaderni di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] d'Italia; l'AMI (Associazione musulmani italiani); il CoReIs (Comunità religiosa Sulla questione del venerdì come giorno non lavorativo, non vi è assolutamente unanimità nei della quale non erano sopravvissuti che 300 cristiani. Nel 1571, a Lepanto i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] individuale, perché nasce dall’associazione tra individui, ed è non sono abbienti, sia i lavoratori non possidenti. A queste persone, cristiane nel loro ergersi anche a protezione della pace civile negli Stati era uno stimolo per la Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
ACLI
s. f. pl. – Sigla di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani. Costituite nel giugno del 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice.