Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] di siti archeologici variamente indicizzati, riviste, associazioni, banche dati, musei virtuali e forum. stesso sito, a uno stesso tema, a una stessa epoca.
I. musicale
La musica è diventata una delle fonti di informazione trattate dall’i., al ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa [...] la eccezionale abilità di stilista e l'accentuata sensibilità musicale (E. Pound ne accolse un componimento nell'antologia dell'Odissea. All'interno di questa struttura la libertà di associazione e di ricerca è illimitata. L'opera richiamò subito su ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dei dirigenti. La produzione veniva divisa in 12 rami e le associazioni di ciascun ramo venivano raggruppate sotto un unico capo (il ramo produzione. Il diritto di autore di opere letterarie e musicali è garantito dalla legge del 19 luglio 1901 (ora ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Ottanta, talune mescolanze, interferenze, contaminazioni, associazioni, i generi sono di nuovo individuabili come una possibilità di intervento in ordine alle attività di prosa, musicali e cinematografiche. E tale attività regionale ha assunto, dagli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 1927) e di M. Wéry (n. 1930), a cui si associa il carattere archetipico dell'astrazione di M. Angeli (n. 1954).
Arts, Culture, t. iii, Bruxelles 1979; F. J. de Hen, La vita musicale in Belgio, ivi 1979; Victor Legley. 1915-1980, a cura di G. Huybens, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 12 designati dall'assemblea nazionale e gli altri dalle associazioni professionali); i requisiti sono identici a quelli per i lì sorsero pure, in generale, le altre forme poetiche e musicali; nelle quali si dimostra, o s'intuisce, la medesima ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] musicisti del sec. XV, e la sua Messa, monumento del genio musicale gotico, diventa il modello delle messe scritte nel secolo successivo.
Dal sec concetto di regicidio. Agli esaltatori del regicidio si associa la stessa poesia: si veda la Judith del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] occupano più di metà dell'arativo, e sono di regola associate alle leguminose (alle quali viene riservato circa 1/8 dei Cantigues" del rei N'Anfos el Savi, ivi 1927; id., El códex musical de Las Huelgas, I-III (Música a veus dels segles XIII-XIV), ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] si promette libertà di coscienza, di riunione e di associazione, infine che nessuna legge potrà in avvenire essere valida Russia asiatica fin davanti a Mosca e a Kiev la frase musicale mostra vigore ritmico e semplicità di struttura formale; si muove ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si salda a contaminazioni formali che prevedono l'uso ripetuto del musical e del teatro nel teatro. In seguito, la Hewett si che imponevano titoli e tirature e sostenevano le consolidate associazioni di scrittori, ma soprattutto è venuto meno il ruolo ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...