Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel 1927 a 30 e i collegi a 11; si contavano 70 associazioni, di cui 11 nel distretto consolare di Santiago e 59 in quello italiani. S'inizia così un fervido movimento di cultura musicale, che si giova di concerti, conferenze, pubblicazioni periodiche ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] propria della corporazione: e come a Bologna gli scholares erano associati a seconda delle loro nazionalità, così qui i magistri scuole di architettura e di belle arti e il conservatorio musicale; d) zona delle abitazioni per studenti; e) zona degli ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] lottò con successo nei comizî, s'impadronì delle associazioni culturali ed economiche. Tutti i partiti catalani, e fuori, con importanti opere storiche, artistiche, scientifiche e musicali. Ogni sezione dell'Institut si fregia del nome di valenti ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] lavoro fino al sec. XVIII; pesi, misure e monete, opere musicali; un diorama della Compagnia del Canale di Suez); vi furono 52. paesi, più o meno strettamente legati alle varie associazioni sindacali dell'industria. I diversi comitati nazionali si ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] prima di raggiungere i mercati finali.
Nell'area della pirateria musicale, l'impegno di contrasto su scala globale è assunto dall biologici. Infine, la società civile, nella forma di associazioni a tutela dei consumatori e dei produttori, è impegnata ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di S. Barnaba) (290).
I costruttori di strumenti musicali sicuramente rappresentarono per Venezia, come per le altre città d musicisti.
297. Prova ne è che lo Jenson, dopo essersi associato a un altro connazionale, Jacques Le Rouge di Chablis, e a ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] minuzioso e capillare dei governi provvisori, delle associazioni politiche e dei notabili-patrioti nella preparazione fra gli applausi degli astanti e le arie patriottiche delle bande musicali.
Pochi giorni dopo, il 4 novembre 1860, Alinda, incaricata ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , attrezzi chirurgici, misure di capacità, strumenti musicali. Anche i panettieri e i follatori costituivano Mosa siano state fra le prime regioni in cui sono sorte delle associazioni professionali.
Qual è stata la loro genesi? Si pensa che esse ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di commercio. Tali enti non hanno una base associativa, ma rappresentano comunque gruppi sociali impegnati nello svolgimento di assistenza dei liberi professionisti, gli enti lirici e musicali, gli enti conferenti l’azienda bancaria e le istituzioni ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] insegnanti, gli operatori delle ASL, le famiglie, le associazioni delle persone handicappate), in cui diventano più flessibili i platonico-pitagoriche riguardo ai numeri perfetti, agli accordi musicali perfetti, ai cinque solidi regolari e alla sfera ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...